Guida TV

Netflix sta per spegnerlo, vietato mancare: il capolavoro oscuro e idolatrato che ispirò decenni di cinema

Lo straniero senza nome: il western che brucia ancora, ma solo fino all’11 novembre su Netflix.

Ci sono film che non invecchiano. Non perché sembrano moderni, ma perché restano vivi, pulsanti, come una ferita che continua a sanguinare. Lo straniero senza nome di Clint Eastwood, disponibile su Netflix ancora per pochi giorni (fino all’11 novembre), è uno di quei titoli che non si possono ignorare. Un western che va oltre le pistole e la polvere del deserto: è un racconto morale, quasi soprannaturale, sul senso della colpa e sulla vendetta che ritorna quando nessuno la aspetta più. Uscito nel 1973, il film segnò una svolta per Eastwood, che da icona del western “all’italiana” passò dietro la macchina da presa, firmando una delle opere più visionarie e inquietanti del genere. Niente più eroi senza macchia o duelli al tramonto: qui tutto è pervaso da una luce malata, rossa di sabbia e sangue, e la cittadina di Lago diventa il simbolo di un’America che tenta di seppellire i propri peccati.

Lo straniero senza nome è su netflix fino all’11 novembre

Il protagonista, uno straniero senza nome, enigmatico, silenzioso, quasi spettrale, arriva in città come una punizione. Gli abitanti, terrorizzati da tre fuorilegge che stanno per tornare, gli chiedono aiuto. Ma in cambio, lui pretende tutto: il potere, il rispetto, e perfino l’anima del paese. In poche ore, ribattezza Lago “Inferno” e trasforma la comunità in un teatro di colpa collettiva. A distanza di cinquant’anni, Lo straniero senza nome continua a dividere e affascinare. La critica americana lo definì “un incubo morale travestito da western”. In Europa venne salutato come il film in cui Clint Eastwood supera Sergio Leone, costruendo il suo linguaggio visivo e tematico. Le atmosfere sono dense, quasi gotiche: il vento che fischia tra le case di legno, il colore del cielo, i silenzi interminabili che anticipano le esplosioni di violenza. Ogni inquadratura sembra scolpita per raccontare non il West, ma la condanna di chi non sa redimersi.

Un’eredità da non perdere su Netflix

In un’epoca di film usa e getta, Lo straniero senza nome resiste come un simbolo di cinema d’autore travestito da film di genere. È stato amato da registi come Quentin Tarantino e Sam Raimi, che lo hanno citato apertamente nelle loro opere. Eppure, paradossalmente, molte nuove generazioni non lo conoscono. Ecco perché questa finestra su Netflix diventa un’occasione irripetibile. Fino all’11 novembre, chi non l’ha mai visto può scoprire il film che ha ridefinito il concetto stesso di western, fondendo il mito della frontiera con l’oscurità del peccato.

Un film “da salvare” non solo per la sua importanza storica, ma perché parla ancora al presente: alle nostre paure, ai nostri silenzi, al prezzo che ogni comunità paga per ciò che decide di dimenticare. Ogni grande film ha il suo momento per essere (ri)visto, e quello di Lo straniero senza nome è adesso. Perché dopo l’11 novembre sparirà dal catalogo Netflix, lasciando solo il ricordo di una polvere che non si posa mai. Non è solo un western. È un fantasma che torna a chiedere giustizia. E se non lo guardi ora, sarà come lasciarlo passare a cavallo davanti alla tua porta per non tornare più.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore