Ci sono film che spaventano e film che inquietano e poi c’è The Elixir, appena arrivato su Netflix, che fa entrambe le cose ma in modo sorprendentemente umano.
Diretto da Kimo Stamboel, uno dei nomi più amati dell’horror indonesiano contemporaneo, The Elixir, il nuovo titolo Netflix (uscito oggi, 23 ottobre 2025) trascina lo spettatore in un’atmosfera che fonde folklore rurale e dramma familiare. Siamo nei dintorni di Yogyakarta, nel cuore di Giava: un luogo dove le credenze antiche e la scienza si sfiorano, fino a fondersi in un incubo. Al centro della storia c’è una famiglia che gestisce una rinomata azienda di fitoterapia, la Abadi Nan Jaya (“Eternamente Vittorioso”). Dopo anni di distanza, Kenes torna al villaggio per affrontare il padre Sadimin, uomo autoritario e ossessionato dal potere. Tra i due ci sono vecchie ferite e una rabbia mai sopita. Tutto precipita quando Kenes scopre che la sua migliore amica, Karina, sta per sposare proprio suo padre.
Da quel momento il rancore familiare si trasforma in qualcosa di più oscuro: Sadimin sperimenta su di sé un misterioso elisir di longevità che promette l’eterna giovinezza. Ma l’esperimento sfugge al controllo. Il corpo del patriarca si deforma, la mente si spegne, e la ricerca della perfezione si tramuta in mostruosità. È la nascita del primo zombie di un’epidemia che travolge l’intero villaggio.
Nel film, il terrore non nasce solo dal sangue o dalle creature, ma da qualcosa di più profondo: la paura di non saper lasciare andare. Il mito dell’eterna giovinezza diventa una metafora della corruzione morale e dell’avidità di chi vuole dominare la natura. Ed è in questo intreccio che l’horror di Stamboel diventa anche una riflessione sulle radici culturali. Le erbe, i rituali, le pozioni, le preghiere: tutto proviene da una tradizione vera, quella giavanese, dove il confine tra scienza e superstizione è sottile come la pelle di una foglia. L’ambientazione rurale, con le sue luci fioche e i silenzi umidi della notte tropicale, amplifica la tensione fino all’ultimo fotogramma.
Mikha Tambayong è straordinaria nel ruolo di Kenes, fragile e feroce al tempo stesso. Eva Celia Latjuba interpreta Karina, la donna contesa e inconsapevole del dramma che si sta compiendo. E Donny Damara, veterano del cinema indonesiano, offre una prova magnetica nei panni di Sadimin, padre-padrone divorato dalla sua stessa ambizione. Accanto a loro, Marthino Lio, Dimas Anggara, Varren Arianda Calief e Kiki Narendra completano un cast che riesce a bilanciare intensità emotiva e realismo, anche nei momenti più estremi.
Il film ha già conquistato recensioni entusiaste sulle principali testate asiatiche e ha raggiunto le tendenze globali su Netflix già nelle prime 24 ore. La critica ha lodato soprattutto la capacità di unire orrore e introspezione, portando l’horror indonesiano in una dimensione più autoriale e universale. Molti spettatori hanno definito il film “una favola nera sulla famiglia e sulla colpa”. E in effetti, al di là del sangue, c’è un dolore riconoscibile, un dramma che parla di tutti noi: il peso delle scelte, il desiderio di non invecchiare, la paura di diventare ciò che odiamo.
The Elixir segna un punto di svolta per il cinema del Sud-est asiatico: unisce realismo sociale, folklore e allegoria in una formula che ricorda, per intensità e tensione morale, i capolavori coreani come Train to Busan o The Wailing. Ma qui, al posto dell’eroismo, c’è solo l’umanità ferita di una famiglia che implode. Il risultato è un film potente, inquietante e visivamente ipnotico, dove la paura non è mai fine a se stessa ma diventa strumento di conoscenza. Ogni inquadratura sembra un quadro sacro spezzato, ogni urlo un tentativo di liberarsi da un destino scritto da secoli.
Se cercavi il classico horror da guardare a luci spente, ti sorprenderà. Se invece ami il cinema che scava nell’anima, preparati: questa volta la paura parla un linguaggio nuovo. Disponibile da oggi su Netflix.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…