Guida TV

Sta per sparire da Netflix, proibito dimenticarlo: il cult fantasy dal romanzo più visionario di Neil Gaiman, De Niro indimenticabile

Ancora pochi giorni per (ri)vivere la magia di Stardust: il film scomparirà da Netflix il 24 ottobre, e perdere questa gemma del fantasy moderno sarebbe davvero un peccato. Tratto dal romanzo più visionario di Neil Gaiman e diretto da Matthew Vaughn, è un viaggio tra amore, destino e stelle cadenti che continua a incantare dopo quasi vent’anni.

Su Netflix Stardust, una favola che parla agli adulti

Uscito nel 2007, Stardust mescola il linguaggio della fiaba con la sensibilità del cinema d’avventura. È una storia d’amore, ma anche un racconto di crescita, un elogio dell’immaginazione in un mondo che l’ha quasi dimenticata. Il protagonista è Tristan Thorn, interpretato da un giovanissimo Charlie Cox (oggi celebre come Daredevil). Vive nel villaggio di Wall, separato dal regno magico di Stormhold da un antico muro di pietra. Per conquistare la bella Victoria (Sienna Miller), promette di portarle una stella cadente. Ma la stella non è un semplice frammento di luce: è una donna, Yvaine (Claire Danes), dotata di un potere che può donare l’immortalità.

Da quel momento comincia un’avventura che unisce ironia, sentimento e meraviglia. Tra streghe affamate di eternità e principi in lotta per la corona, Tristan scoprirà che l’amore vero non si conquista, ma si riconosce. E che, a volte, la magia più grande è quella che cambia noi stessi.

Un cast stellare e una sorpresa inaspettata

Il film schiera un cast straordinario. Michelle Pfeiffer è la perfida Lamia, strega decisa a rubare il cuore della stella per tornare giovane. Claire Danes illumina ogni scena con una dolcezza disarmante. Ma il colpo di genio di Vaughn è Robert De Niro: interpreta Capitan Shakespeare, un pirata dei cieli che nasconde un segreto esilarante. Tra piume, gonne e ironia, De Niro regala uno dei ruoli più liberi e indimenticabili della sua carriera. Accanto a loro, una sfilza di volti noti: Peter O’Toole, Mark Strong, Rupert Everett, Ricky Gervais e la voce narrante di Ian McKellen. Una squadra che trasforma ogni scena in una piccola leggenda.

Stardust su Netflix

Premi, riconoscimenti e magia

Stardust non fu un successo clamoroso al botteghino, ma col tempo è diventato un film di culto. Ha vinto il Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica lunga (2008) e l’Empire Award come miglior film fantasy/sci-fi. È stato candidato ai Saturn Awards e celebrato dalla GLAAD come miglior film della grande distribuzione per la sua rappresentazione anticonvenzionale dei ruoli di genere. La critica lo ha riscoperto negli anni come una delle opere più sincere e originali del fantasy moderno. La regia di Vaughn — che anni dopo dirigerà Kick-Ass e Kingsman — è già qui esplosiva: combina ritmo, ironia e romanticismo senza mai cadere nel banale.

Curiosità e impatto sul cinema

Non tutti sanno che Matthew Vaughn rinunciò a dirigere X-Men – Conflitto finale proprio per tornare su Stardust. Una scelta che molti all’epoca giudicarono folle, ma che oggi appare profetica. Il film gli permise di sviluppare quello stile inconfondibile — tra ironia e spettacolo — che lo renderà uno dei registi più influenti della sua generazione. Il tono leggero ma profondo di Stardust ha aperto la strada a opere come Maleficent, Pan e persino la serie Once Upon a Time, tutte debitrici della sua capacità di mescolare fiaba e realtà in chiave adulta. Il regista ha più volte accennato a un possibile sequel ambientato negli anni ’60 a Londra, ma le divergenze creative con gli studi hanno bloccato il progetto. Forse è meglio così: Stardust resta un piccolo miracolo unico, che brilla ancora da solo nel cielo del fantasy moderno.

Perché (ri)vederlo prima che sparisca

Guardare Stardust oggi su Netflix significa tornare a un cinema che osa sognare. È un film che parla di desideri, di identità, di coraggio. Ma anche di ironia, di leggerezza e di libertà — la stessa che trasforma un pirata in ballerino e una stella in donna. Prima che il 24 ottobre lo faccia svanire dal catalogo, concediti due ore di pura meraviglia. “Stardust” è la prova che la fantasia, se trattata con cuore, non invecchia mai.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore