VIP e Personaggi Famosi

Montalbano non basta: l’anima di Zingaretti in una prova d’attore che ha commosso tutta Italia

Luca Zingaretti, oltre Montalbano: la forza tragica del sergente di Cefalonia.

Trasmessa su Rai 1 nel 2005, Cefalonia è una delle interpretazioni più intense e meno raccontate di Luca Zingaretti, diretta da Riccardo Milani. Un’opera che precede di poco il successo planetario del commissario Montalbano, ma che già rivela tutta la potenza drammatica di un attore capace di passare dall’ironia sottile alla tragedia più umana. Ambientata sull’isola greca dopo l’8 settembre 1943, la miniserie racconta la tragedia della Divisione Acqui, uno dei momenti più bui della storia italiana. Zingaretti veste i panni di Saverio Blasco, un sergente che vive la guerra non come un eroe, ma come un uomo qualunque travolto dal caos e dal dolore.

Il suo Saverio è un personaggio pieno di contraddizioni, forte e fragile insieme. Ha il coraggio di chi non può più permettersi di avere paura, ma anche la dolcezza di chi continua a credere nell’umanità, persino di fronte all’orrore. Zingaretti costruisce un personaggio realistico, con una tensione emotiva costante: il suo sguardo, più che le parole, racconta la guerra e la perdita. Lontano dalla brillante sicurezza del commissario siciliano, Saverio si muove tra fango, sangue e sentimenti spezzati, restituendo una guerra “interiore” più che militare. Accanto a lui Luisa Ranieri, nel ruolo di Feria, amplifica la dimensione intima del racconto. La loro storia d’amore, dolente e sospesa, diventa l’unico rifugio in un mondo che implode.

Dal commissario al soldato: due volti di una stessa anima per Luca Zingaretti

Montalbano è ironico, intuitivo, padrone delle sue scelte. Il suo universo è fatto di logica e giustizia. Saverio Blasco, invece, è costretto a scegliere in un mondo dove la logica non serve e la giustizia è un miraggio. Zingaretti abbandona ogni gesto controllato, ogni sorriso ironico, e si lascia attraversare dal dolore del personaggio. È una trasformazione radicale: l’attore si libera del mito del commissario e si immerge completamente nella tragedia collettiva. Questa interpretazione mostra quanto Zingaretti non sia “solo” Montalbano, ma un attore capace di restituire l’essenza stessa dell’uomo davanti al disastro, senza mai perdere misura o verità.

C’è anche Luisa Ranieri in Cefalonia

A distanza di anni, Cefalonia resta una delle opere più sincere del panorama televisivo italiano. Non cerca effetti, non indulge nella retorica: mette in scena la resistenza morale di uomini semplici, schiacciati dalla Storia ma ancora capaci di scegliere. Zingaretti firma una delle sue prove più mature e complesse. Ogni suo sguardo racconta più di mille parole. Non più il commissario che indaga, ma l’uomo che subisce e si rialza. In Cefalonia, l’attore romano si spoglia dell’icona per restituire un’anima nuda, vulnerabile, vera. È un film che mostra cosa succede quando un interprete decide di andare oltre la fama e raccontare l’uomo, prima del mito.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore