Guida TV

Luca Zingaretti brilla nel kolossal internazionale seppellito nel catalogo di RaiPlay: scordalo in Montalbano, qui sfida fede e paura

È uno di quei titoli che rischiano di passare inosservati, e invece meritano di essere riscoperti: su RaiPlay si nasconde un film che unisce cinema, spiritualità e spettacolo internazionale. Jesus, una produzione di grande respiro con un cast sorprendente e un Luca Zingaretti in un ruolo inedito, lontanissimo dal celebre commissario Montalbano.

Diretto da Roger Young e prodotto da Lux Vide nel 1999, Jesus nasce come una miniserie televisiva in due parti, poi rieditata in versione film per il pubblico moderno. Un kolossal biblico, oggi proposto su RaiPlay nella sua versione compatta di poco più di 100 minuti, che restituisce la figura di Gesù in chiave profondamente umana e sorprendentemente contemporanea.

Trama e visione: Su RaiPlay la vita di Gesù come non l’avete mai vista e Zingaretti in un ruolo inedito

Il racconto segue la vita di Gesù dalla giovinezza fino alla resurrezione, ma con un taglio narrativo inaspettato. Niente tono austero o ieratico: qui il Messia ride, scherza, ama la vita e si confronta con le proprie paure. Jesus mostra un uomo che sente il peso della propria missione, ma anche la gioia di essere figlio, amico, uomo. La regia sceglie un linguaggio visivo moderno. Satana, interpretato da Jeroen Krabbé, appare in abiti contemporanei, con una giacca Armani e un sorriso ambiguo. Ci sono visioni del futuro, guerre combattute nel nome di Cristo e riflessioni amare sull’uso della religione nella storia. Scelte che, nel 1999, divisero pubblico e critica, ma che oggi appaiono quasi profetiche.

In mezzo a tutto questo, c’è Luca Zingaretti nei panni di Pietro: impulsivo, generoso, fragile. È lui a dare corpo al tormento di chi crede ma ha paura, di chi tradisce e si rialza. Una prova intensa, tutta giocata sugli sguardi e sul silenzio. Niente di più lontano dal commissario inflessibile di Vigàta.

Luca Zingaretti è Pietro in Jesus, su RaiPlay

Un cast internazionale e un’anima italiana

Il film mette insieme un cast di nomi straordinari: Jeremy Sisto nel ruolo di Gesù, Jacqueline Bisset come Maria, Debra Messing in una sorprendente Maria Maddalena, Gary Oldman nei panni di Ponzio Pilato, Armin Mueller-Stahl come Giuseppe, Elena Sofia Ricci in Erodiade, Stefania Rocca come Maria di Betania, Claudio Amendola come Barabba e Gabriella Pession come Salomé. Un ponte tra Hollywood e Cinecittà, in cui il talento italiano incontra l’energia internazionale. Prodotto nel ciclo Le storie della Bibbia di Lux Vide, il film ha portato la serialità italiana a un livello produttivo fino ad allora impensabile.

Riconoscimenti e impatto

Jesus ottenne due nomination agli Emmy Awards, segno di una qualità riconosciuta a livello mondiale. Ma più che i premi, conta l’eredità: dopo questo titolo, molte produzioni bibliche hanno scelto la via di una narrazione più intima e umana, lontana dai toni solenni e vicina allo spettatore moderno. È anche uno dei primi casi in cui la fiction italiana si apre davvero al mondo, anticipando un modello produttivo oggi comune, dove la collaborazione tra Europa e Stati Uniti è la chiave del successo.

Un film da riscoprire

Guardarlo oggi su RaiPlay è come riaprire un libro che non ricordavi di avere. La fotografia calda, le musiche solenni e le performance degli attori restituiscono un’atmosfera fuori dal tempo. E Zingaretti, con il suo carisma ruvido e intenso, regala una delle sue interpretazioni più toccanti. Jesus non è solo un film sulla fede. È un racconto di paure, scelte e coraggio. Un invito a guardare l’uomo dietro il mito. Ed è incredibile pensare che un kolossal di questa portata sia rimasto per anni “seppellito” nel catalogo di RaiPlay.

Vale la pena riscoprirlo ora, per capire quanto lontano possa spingersi il cinema quando sceglie di raccontare l’umanità prima del miracolo. Un’occasione per rivedere Luca Zingaretti come non l’avete mai visto: fragile, umano, intenso.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore