Guida TV

Non solo Battiato e D’Alessio! Rai lancia un’opera potente e malinconica: stavolta tocca a un altro cantautore amatissimo

Dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma, la Rai accoglie un nuovo ritratto d’autore: “Brunori Sas – Il tempo delle noci”. Un viaggio poetico tra musica, dubbi e rinascita firmato da Giacomo Triglia.

Brunori Sas – Il tempo delle noci: un documentario che entra nel cuore

Non è solo un film musicale: “Brunori Sas – Il tempo delle noci” è un viaggio intimo e malinconico dentro l’universo creativo di Dario Brunori, l’anima di Brunori Sas. Diretto da Giacomo Triglia, il documentario è stato presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2025 nella sezione Special Screening, accogliendo applausi e curiosità. L’opera, della durata di 65 minuti, segue l’artista calabrese durante la lavorazione del suo ultimo album. In queste immagini, Brunori non interpreta un ruolo: si mostra per quello che è, tra fragilità, ironia e autenticità. La musica è il suo linguaggio, ma anche la sua cura, e il documentario lo racconta con toni delicati e sinceri.

Trama e temi: tra dubbi, musica e rinascita

Il film attraversa un periodo di passaggio nella vita del cantautore, fatto di crisi creative e nuove consapevolezze. Tra registrazioni in studio e momenti di quotidianità in Calabria, “Il tempo delle noci” diventa un racconto universale sul bisogno di rallentare e ascoltarsi davvero. Al suo fianco, un compagno di viaggio d’eccezione: Riccardo Sinigallia, produttore e amico, con cui Brunori condivide riflessioni sulla musica, sull’autenticità e sulla paura di perdere sé stessi nel rumore del successo. Le loro conversazioni sono il cuore pulsante del documentario, tra filosofia, malinconia e ironia leggera.

Il titolo, “Il tempo delle noci”, richiama un simbolo forte: l’albero delle noci, che – oltre ad essere la sua canzone presentata a Sanremo 2025 – nel film diventa voce narrante e metafora della rinascita. Come i frutti che cadono e tornano a germogliare, anche la musica di Brunori si rigenera, trovando nuove forme di sincerità.

Brunori Sas

Un linguaggio visivo poetico e sperimentale

La regia di Giacomo Triglia – storico collaboratore di Brunori Sas, autore di molti suoi videoclip – alterna immagini documentarie e momenti di animazione a carboncino. Un linguaggio visivo unico che intreccia realtà e immaginazione, memoria e presente. Ogni fotogramma respira autenticità: non ci sono sceneggiature o filtri, solo la vita di un artista che si interroga. Il regista osserva senza celebrare, lasciando che sia la musica – e il silenzio – a parlare. Brunori ha raccontato che la lavorazione è avvenuta nella sua cantina di vini in Calabria, dove ha ritrovato un rapporto genuino con la creazione artistica.

Produzione e collaborazione

“Brunori Sas – Il tempo delle noci” è prodotto da Mompracem (la società di Pier Giorgio Bellocchio, Manetti Bros. e Désirée Manetti) per Rai Documentari, in collaborazione con la Calabria Film Commission. Una coproduzione che unisce talento, territorio e visione, con l’obiettivo di raccontare la verità dietro l’arte. Il progetto conferma la linea editoriale di Rai Documentari, sempre più orientata verso opere che esplorano l’identità italiana attraverso la musica, la cultura e la memoria. Dopo i film dedicati rispettivamente a Franco Battiato e Gigi D’Alessio, questo capitolo segna un nuovo passo nella narrazione dei cantautori come specchio del Paese.

Autenticità come rivoluzione

“Il tempo delle noci” non è un omaggio patinato, ma un atto di sincerità. Mostra l’uomo dietro le canzoni, quello che si ferma per capire se sta ancora seguendo il suo istinto o solo le aspettative degli altri. Brunori affronta il successo, la paura di deludere, la voglia di cambiare pelle, con la tenerezza di chi non ha mai smesso di cercare. Il risultato è un racconto poetico, capace di parlare anche a chi non conosce la sua musica. Perché dietro ogni nota, c’è una domanda che riguarda tutti: quanto siamo ancora autentici in un mondo che ci chiede di correre?

Quando vederlo

Dopo il debutto alla Festa del Cinema di Roma, “Brunori Sas – Il tempo delle noci” sarà presto disponibile sulle reti Rai e su RaiPlay. La data di messa in onda non è ancora ufficiale, ma l’attesa cresce tra gli appassionati di musica d’autore e i fan del cantautore calabrese. Un’opera che unisce poesia, introspezione e territorio, e che conferma la voglia della Rai di dare spazio a progetti che mettono al centro la verità artistica prima dello spettacolo. In un’epoca di rumore, “Il tempo delle noci” è un atto di silenzio. E in quel silenzio, Brunori Sas riscopre il suono più difficile da trovare: quello di sé stesso.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Rai

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore