Serie e Soap

Doc in Rai ha finalmente una rivale: Mediaset lancia in Italia la serie medica americana che fa dimenticare Luca Argentero

Dopo aver compreso il successo di medical drama come Doc, Mediaset entra in gioco. In seconda serata su Canale 5 è sbarcata Brilliant Minds, la serie americana che racconta la mente umana come nessun’altra prima. Una novità che molti spettatori hanno già apprezzato.

Il paragone è inevitabile. Perché dopo il fenomeno Doc – Nelle tue mani, che ha consacrato Luca Argentero come volto simbolo della fiction italiana, era solo questione di tempo prima che qualcuno provasse a replicare quella magia. E questa volta, la risposta arriva proprio da Mediaset. Nel nuovo titolo di punta di NBC, ideato da Michael Grassi e prodotto da Greg Berlanti (l’uomo dietro The Flash e Arrow), il protagonista è Zachary Quinto. Il suo Dottor Oliver Wolf è un neurologo geniale, brillante, ma profondamente tormentato. A differenza del dottor Fanti, che cercava la verità nel cuore dei pazienti, Wolf la cerca nella mente. Ogni caso clinico diventa un viaggio dentro l’inconscio.

Brilliant Minds (originariamente Dr. Wolf) è ispirata al lavoro del celebre neurologo e scrittore britannico Oliver Sacks. È da lui che nasce l’idea di una medicina che non cura solo il corpo, ma anche la percezione, la memoria e la coscienza. Ed è qui che la serie trova la sua unicità: dove Doc affrontava il trauma e la perdita, Brilliant Minds scava nei meandri del cervello e nelle ombre della mente umana. La produzione è elegante, ritmata, con una fotografia che richiama il linguaggio cinematografico. E Quinto – già iconico Spock di Star Trek – porta sullo schermo una sensibilità nuova, più fragile e più complessa. È un medico che non salva sempre, ma che impara costantemente, e questa è forse la chiave che lo avvicina al pubblico europeo.

Brilliant Minds

Non sorprende che Mediaset abbia scelto proprio questa serie per rinfrescare la seconda serata. Dopo anni dominati dalle produzioni Rai – da Doc a Blanca e Màkari – il gruppo di Cologno Monzese prova a rientrare nella partita con una proposta internazionale, raffinata e intelligente. Una scelta che suona come una dichiarazione d’intenti: anche Canale 5 può offrire storie capaci di emozionare e far riflettere.

Del resto, Doc non è solo una fiction. È stato un fenomeno culturale. Dal 2020 ha riscritto il modo di raccontare la medicina in TV, trasformando la malattia in occasione di rinascita e l’ospedale in una metafora dell’anima. Il suo successo ha varcato i confini italiani, conquistando il pubblico internazionale e spingendo Fox e Sony a realizzare un remake americano. Ora, con Brilliant Minds, il cerchio si chiude: il medical torna dall’altra parte dell’oceano, e lo fa con un linguaggio ancora più intimo.

Il tono di Brilliant Minds è più cerebrale, ma non meno empatico. Ogni episodio affronta una patologia neurologica diversa, intrecciandola con i dilemmi personali del protagonista e del suo team. Si parla di mente, ma si finisce sempre per parlare di emozioni. È qui che la serie trova il suo equilibrio, e forse anche il suo punto di contatto con Doc.
Se Luca Argentero ha portato la medicina su un piano umano e spirituale, Zachary Quinto la proietta in una dimensione quasi filosofica. È un cambio di prospettiva affascinante. E per gli spettatori italiani, abituati alla dolce malinconia di Doc, questa nuova serie è una sorpresa che può lasciare il segno.

Mediaset ha deciso di scommetterci, lanciando gli episodi in seconda serata e rendendoli disponibili anche su Mediaset Infinity. Una mossa intelligente: puntare su un pubblico curioso, maturo e pronto a farsi conquistare da un racconto più complesso, ma anche più profondo. Perché alla fine, che si parli di Andrea Fanti o di Oliver Wolf, il vero protagonista resta l’essere umano.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Doc

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore