Serie e Soap

Alessandro Gassmann, strepitosa anteprima: dove e quando vedere in esclusiva la sua nuova fiction Rai ‘I casi dell’avvocato Guerrieri’

Solo oggi, 20 ottobre, alla Festa del Cinema di Roma saranno proiettati in anteprima i primi due episodi de I casi dell’avvocato Guerrieri, la nuova attesissima fiction Rai con Alessandro Gassmann. Il pubblico potrà così scoprire per la prima volta il volto televisivo dell’avvocato Guido Guerrieri, il protagonista creato dalla penna di Gianrico Carofiglio.

La serie, diretta da Gianluca Maria Tavarelli e prodotta da Rai Fiction con Combo International e Bartlebyfilm, andrà in onda su Rai 1 a gennaio 2026. Ma l’attesa, già altissima, cresce ora che la fiction debutta nella cornice più prestigiosa del cinema italiano. Il primo ciak è stato battuto a settembre a Bari, città che diventa cuore pulsante delle vicende dell’avvocato Guerrieri. Le riprese, durate quindici settimane tra il capoluogo pugliese e dintorni, si sono poi spostate a Roma. L’autunno scorso, la città ha accolto Gassmann e l’intera troupe per gli ultimi ciak di una produzione curata nei minimi dettagli, chiamata a restituire l’intensità dei romanzi di Carofiglio.

Dal romanzo alla fiction Rai con Alessandro Gassmann: l’avvocato Guerrieri prende vita

Ne I casi dell’avvocato Guerrieri, Alessandro Gassmann indossa i panni di un avvocato complesso, lucido in aula ma fragile nella vita privata. È un uomo diviso tra la ricerca della giustizia e la difficoltà di trovare equilibrio personale, esattamente come lo ha raccontato Gianrico Carofiglio nei suoi romanzi. Una figura umana, piena di contrasti, che ha conquistato milioni di lettori e ora approda sul piccolo schermo.

La serie si ispira a tre libri pubblicati da Sellerio: Testimone inconsapevole (2002 e 2023), Ad occhi chiusi (2003) e Ragionevoli dubbi (2006). Opere che hanno inaugurato la carriera narrativa di Carofiglio, ex magistrato e scrittore di fama internazionale, capace di raccontare la giustizia con uno sguardo umano e profondo.

Il progetto televisivo nasce proprio dal desiderio di portare quella complessità nel linguaggio visivo della fiction Rai, seguendo il successo di altri adattamenti letterari come Imma Tataranni di Mariolina Venezia e Costanza di Alessia Gazzola. Tutti titoli che hanno saputo unire racconto e introspezione, diventando fenomeni amati dal pubblico e dalla critica.

Un cast di livello e un’atmosfera che promette emozioni forti

Accanto a Gassmann, nel cast figurano Ivana Lotito (Gomorra), Lea Gavino, Michele Venitucci, Anita Caprioli, Stefano Dionisi, Gaetano Bruno e Giordano De Plano. Interpreti scelti per dare corpo ai personaggi che ruotano intorno al protagonista: dal fedele ispettore Carmelo Tancredi all’investigatrice privata Anna Paola, fino alla giovane praticante Consuelo e al segretario silenzioso Pasquale. L’ambientazione tra Bari e Roma restituisce un’Italia vera, piena di contraddizioni. Ogni episodio promette di intrecciare tensione, ironia e introspezione, portando sullo schermo il mondo realistico e malinconico che ha reso celebre l’universo di Carofiglio.

Il pubblico potrà così ritrovare quella scrittura fatta di pause e silenzi, ora tradotta in immagini e gesti. Un equilibrio difficile, ma necessario, che lo stesso titolo del primo episodio La regola dell’equilibrio rende manifesto. Ed è proprio lì che vive il fascino di questa storia: tra il rigore della legge e la fragilità dell’uomo.

Alessandro Gassmann

Un evento da non perdere oggi alla Festa del Cinema di Roma

Quella di oggi è più di una semplice anteprima: è il debutto di un mondo narrativo che unisce il linguaggio del romanzo e quello della fiction. Alessandro Gassmann torna in un ruolo intenso, che mette alla prova la sua maturità artistica, a sessant’anni appena compiuti. Per chi ama le serie italiane di qualità, questa è una data da segnare. L’appuntamento con I casi dell’avvocato Guerrieri – La regola dell’equilibrio è oggi, alla Festa del Cinema di Roma. Per la messa in onda su Rai 1 bisognerà attendere gennaio 2026, ma l’attesa — dopo questa anteprima — sarà ancora più febbrile. La giustizia, la fragilità, la verità. Tutto in un solo personaggio. E questa volta, ha il volto di Alessandro Gassmann.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

11 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

18 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

19 ore