La Preside: la fiction Rai che racconta Caivano e arriva a Cannes prima ancora di andare in onda.
La Preside è la nuova fiction Rai destinata a far parlare di sé, ancora prima del debutto in tv. La serie racconta la storia di Eugenia Carfora, dirigente scolastica coraggiosa e determinata, ispirata a una figura reale che ha trasformato una scuola di Caivano in un presidio di riscatto e dignità. A interpretarla è Luisa Ranieri, che torna a vestire un ruolo di grande spessore umano e sociale dopo i successi di Lolita Lobosco. Accanto a lei un cast che unisce esperienza e freschezza: Alessandro Tedeschi interpreta Vittorio Leoni, lo sguardo esterno che entra in un mondo difficile con curiosità e disorientamento; Ludovica Nasti è Lucia Ruotolo, una giovane studentessa in lotta con la propria realtà familiare; Pasquale “Paky” Brunetti e Luigi D’Oriano portano sullo schermo l’anima più autentica e contraddittoria della periferia napoletana.
Attorno a loro ruotano personaggi adulti intensi come Daniela Ioia, Ivan Castiglione ed Enzo Casertano, che rappresentano la complessità e la resistenza quotidiana del territorio. Dietro la macchina da presa c’è Luca Miniero, regista capace di alternare ironia e realismo, mentre l’ideazione e la sceneggiatura portano la firma di Cristiana Farina. La produzione è affidata a Zocotoco, la società fondata da Luisa Ranieri e Luca Zingaretti, che qui scommettono su una storia civile, potente e profondamente italiana. La Preside affronta temi urgenti: dispersione scolastica, criminalità minorile, paura e speranza. Ma lo fa con un linguaggio diretto e universale, raccontando una donna che non si arrende e un quartiere che non smette di cercare luce.
La fiction non è ancora andata in onda, eppure è già arrivata sulla Croisette di Cannes, dove è stata presentata in anteprima al MIPCOM 2025, il più importante evento internazionale dedicato all’industria televisiva. Dal 13 al 16 ottobre 2025, il Palais des Festivals si è trasformato nel cuore pulsante del mercato globale dei contenuti audiovisivi: qui si decidono le strategie, si stringono accordi e si scoprono le serie destinate a girare il mondo. La Preside ha stupito per autenticità e impatto emotivo, portando in Francia una storia radicata nel territorio ma capace di parlare a tutti. L’attenzione dei buyer internazionali e della stampa è stata immediata.
In un panorama televisivo affollato di crime e fantasy, la fiction Rai ha colpito per la sua verità e la forza dei volti, in particolare quello di Luisa Ranieri, applaudita per un’interpretazione intensa e rigorosa. La partecipazione al MIPCOM rappresenta un traguardo importante anche per la Rai, che negli ultimi anni ha puntato sempre più su produzioni di qualità capaci di unire impegno e popolarità. La Preside, ancora prima del debutto italiano, entra così nel circuito internazionale con la forza di una storia che parla di educazione, riscatto e coraggio civile. Il debutto in prima serata su Rai 1 non ha ancora una data ufficiale, ma l’attesa cresce giorno dopo giorno. E dopo il passaggio a Cannes, la curiosità è diventata mondiale.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…