Vino, castagne e tramonti d’oro: la Toscana più rustica e rilassante per Carlo Conti e famiglia

Carlo Conti e la fuga d’autunno nel cuore del Chianti: un weekend da sogno tra vigneti, castagne e tramonti dorati.

Carlo Conti, insieme alla moglie Francesca Vaccaro e al figlio Matteo, ha trascorso un weekend immerso nella bellezza autentica delle campagne toscane. Alcuni scatti condivisi da Francesca su Instagram, accompagnati dalla frase “La nostra bella Italia”, raccontano meglio di mille parole la magia di un fine settimana lontano dai ritmi frenetici, tra buon cibo, natura e panorami che sembrano usciti da un quadro. Il conduttore toscano, legatissimo alla sua terra, ha scelto una delle zone più suggestive del Chianti: Sant’Andrea in Percussina, una piccola frazione di San Casciano in Val di Pesa, a pochi chilometri da Firenze. È qui che sorge un luogo intriso di storia e fascino, dove il tempo sembra davvero rallentare.

Tra colline morbide, vigneti ordinati e uliveti che si perdono all’orizzonte, Sant’Andrea in Percussina regala un paesaggio che incanta in ogni stagione, ma in autunno diventa irresistibile. Le foglie tingono i filari di rosso e oro, l’aria profuma di mosto e legna bruciata, e il silenzio è interrotto solo dal frinire lontano degli uccelli e dal rumore delle foglie sotto i piedi. In questo borgo dal fascino antico, Niccolò Machiavelli trovò rifugio durante il suo esilio e scrisse Il Principe, ispirato, si racconta, proprio dal paesaggio che lo circondava. Oggi è possibile visitare la Casa Museo Machiavelli, detta L’Albergaccio, e le antiche cantine dove il tempo sembra essersi fermato. Un viaggio nel passato che si intreccia perfettamente con la semplicità della vita di campagna.

Un weekend perfetto tra sapori e tradizioni per Carlo Conti

L’autunno nel Chianti è un invito a rallentare. Le strade che si snodano tra le colline portano a trattorie nascoste e piccole osterie dove gustare vino novello, funghi porcini, zuppe rustiche e caldarroste fumanti. È il momento ideale per un weekend in famiglia: camminate tra i sentieri, visite alle fattorie locali, degustazioni di olio nuovo e momenti di pura convivialità. Chi desidera vivere un’esperienza autentica può esplorare i dintorni di San Casciano, scoprendo borghi come Greve in Chianti, Impruneta o Montefioralle, piccole gemme incastonate tra cipressi e vigne. Ogni angolo regala scorci perfetti per una foto e un ricordo da portare a casa. Questo angolo di Toscana rappresenta al meglio la “bella Italia” di cui parlava Francesca Vaccaro: quella fatta di accoglienza, bellezza semplice e sapori genuini.

carlo conti
Il weekend di Carlo Conti e sua moglie Francesca Vaccaro: la Toscana in autunno è magnifica

Non serve attraversare il mondo per ritrovare la serenità: basta un weekend tra le colline del Chianti per riscoprire il piacere delle cose vere, la lentezza, la compagnia e un buon bicchiere di vino davanti al tramonto. L’autunno è la stagione perfetta per partire: le giornate sono ancora tiepide, i colori esplodono e i profumi del vino e delle castagne riempiono l’aria. Un’occasione per vivere la Toscana come hanno fatto Carlo Conti e la sua famiglia, tra storia, gusto e paesaggi che sanno di casa.

Lascia un commento