Serie e Soap

La ricetta della felicità non sfonda: riguardando Una grande famiglia è palese il limite della fiction Rai con Capotondi – Mascino

Due epoche Rai, due modi di raccontare la famiglia: da una parte La ricetta della felicità, la fiction con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino che ha provato a rinnovare il genere, dall’altra Una grande famiglia, il classico senza tempo con Stefania Sandrelli, Alessandro Gassmann e Sonia Bergamasco. Guardandole oggi una dopo l’altra, la differenza appare netta. Non solo nel ritmo, ma nel cuore.

La ricetta della felicità è arrivata su Rai 1 come una ventata di ottimismo. Marta Rampini, interpretata da Capotondi, perde tutto e ricomincia in un paesino dell’Emilia Romagna. Accanto a lei, la schietta Susanna di Lucia Mascino, la suocera interpretata da Valeria Fabrizi, e un’umanità vivace fatta di volti noti come Eugenio Franceschini e Andrea Roncato. Sullo sfondo, una Riviera solare che promette rinascita e leggerezza.

Eppure, qualcosa non scatta. La fiction Rai diretta da Francesco Miccichè vuole parlare di forza femminile e quotidianità, ma resta prigioniera della sua formula. La trama un po’ lineare e la scrittura in alcuni punti prevedibile tolgono profondità ai personaggi. Tutto è grazioso, ma raramente sorprende. È come un dolce ben impiattato che però non lascia il sapore deciso che ci si aspettava.

Il paragone con Una grande famiglia viene naturale. Quella serie del 2012, ideata da Ivan Cotroneo, Stefano Bises e Monica Rametta, aveva un respiro diverso: un intreccio corale, cinque fratelli, segreti, amori, tradimenti e un mistero che legava tutto. Lo spettatore non solo guardava, ma viveva con i Rengoni. Sentiva la tensione, la paura, la speranza di un’Italia che cercava ancora di tenersi insieme.

La differenza è nell’anima, non nei mezzi. Una grande famiglia non temeva la complessità. Alternava dialoghi lenti e intensi a momenti di pura emozione. Ogni episodio lasciava qualcosa da portarsi dietro. Ogni personaggio, da Eleonora (Sandrelli) a Raoul (Giorgio Marchesi), era costruito con tridimensionalità, con difetti e contraddizioni. La ricetta della felicità invece sceglie la sicurezza: nessun vero conflitto, nessuna oscurità totale. Tutto si risolve, tutto si perdona. È una scelta voluta, ma anche il suo limite più evidente. Lo spettatore di oggi, abituato alla densità narrativa di Imma Tataranni o Blanca, si accorge subito della differenza. Mancano il rischio, la ferita, la verità che spinge ad andare avanti puntata dopo puntata.

Lucia Mascino, La ricetta della felicità

La ricetta della felicità vs Una grande famiglia: il confronto che spiega come è cambiata la Rai

Dieci anni fa, Una grande famiglia rappresentava la Rai che osava. Era una fiction popolare ma autoriale, capace di unire le generazioni. Aveva la forza del romanzo e la tensione del mistero. Oggi, La ricetta della felicità punta alla consolazione, a un pubblico che cerca conforto più che dramma. È una Rai più gentile, ma anche più prudente. Non è un male. Capotondi e Mascino sono straordinarie nel rendere la vulnerabilità femminile senza stereotipi. La loro amicizia è credibile, calda, sincera. Tuttavia, manca l’urgenza narrativa che trasformava la quotidianità in racconto universale. Dove Una grande famiglia scavava, La ricetta della felicità accarezza.

Il risultato è una fiction che intrattiene ma non resta. Piace, ma non lascia il segno. Forse perché, per emozionare davvero, non basta raccontare la rinascita: bisogna mostrare la caduta più viscerale. E questo La ricetta della felicità lo evita, per scelta o per timore di ferire. La Rai di oggi sembra voler proteggere il pubblico, mentre quella di ieri lo sfidava. È la stessa distanza che separa una storia da un’esperienza. La prima si guarda, la seconda si vive.

Guardando oggi Una grande famiglia su RaiPlay, si percepisce una forza che manca nelle nuove produzioni. Quella capacità di fare sentire parte di qualcosa di più grande. Di raccontare l’Italia reale, tra conflitti, tenerezza e imperfezioni. È un’eredità che La ricetta della felicità vorrebbe raccogliere, ma che ancora non riesce a portare nel presente.

Forse, però, il suo compito è un altro: ricordarci che anche la semplicità ha valore. Che si può parlare di cadute e rinascite senza colpi di scena, ma con sincerità. E in questo, nonostante i limiti, Capotondi e Mascino riescono a salvare la serie con la loro autenticità. Due donne vere, due attrici che illuminano anche la storia più fragile. Il confronto con Una grande famiglia sembra quasi necessario. Serve per capire come è cambiata la Rai, e forse anche noi. Perché oggi, tra comfort e leggerezza, rischiamo di dimenticare quanto ci manchi un racconto che faccia male, ma resti dentro.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore