Guida TV

Addio ingiusto su Netflix, fuori il 24 ottobre: film scomodo e necessario sul caso che scosse l’America

Un film scomodo da salvare: La figlia del generale lascia Netflix il 24 ottobre.

C’è un film su Netflix che sta per sparire. Il 24 ottobre La figlia del generale uscirà dal catalogo, lasciando un piccolo vuoto per chi ama i thriller militari densi di segreti, tensioni e ombre morali. È uno di quei titoli che non tutti ricordano, ma che merita di essere riscoperto. E non solo per la presenza magnetica di John Travolta, ma per la forza ruvida con cui affronta temi che, nel 1999, bruciavano sotto la superficie e che oggi parlano più che mai. Diretto da Simon West, lo stesso regista di Con Air e Lara Croft: Tomb Raider, il film mescola mistero, potere e ipocrisia militare in un’indagine che colpisce per il suo coraggio nel mettere in discussione l’autorità. È tratto dal romanzo di Nelson DeMille e ruota attorno alla morte di Elizabeth Campbell, figlia di un generale dell’esercito americano.

Una scena dal film, disponibile su Netflix ancora per poco

Il suo corpo viene trovato in circostanze sconvolgenti: un omicidio che diventa un simbolo di silenzi, insabbiamenti e ferite mai guarite. Travolta veste i panni di Paul Brenner, un ufficiale del CID chiamato a indagare su una verità che nessuno sembra voler davvero scoprire. Al suo fianco, Madeleine Stowe interpreta Sarah Sunhill, psicologa e sua ex amante, capace di dare al film un tono malinconico e tagliente. Sullo sfondo, l’esercito americano diventa un microcosmo di potere, gerarchie e compromessi morali.

John Travolta in uno dei suoi ruoli meglio riusciti su Netflix

Quando uscì nel 1999, La figlia del generale divise la critica. Alcuni parlarono di un film eccessivo, torbido, addirittura melodrammatico. Altri riconobbero in quella messa in scena teatrale un coraggio raro: quello di portare sul grande schermo un tema scomodo come la violenza sessuale all’interno dell’esercito. Rolling Stone lo definì “un gumbo gotico pieno di cliché”, ma ammise che la chimica tra Travolta e Stowe salvava l’intera struttura. Il pubblico, però, non fu d’accordo con i critici: il film incassò quasi 150 milioni di dollari nel mondo, segno che la sua intensità arrivava dritta al cuore di chi lo guardava. E oggi, a distanza di più di vent’anni, La figlia del generale merita di essere rivisto. Perché è uno di quei film che appartengono a un’epoca in cui Hollywood non aveva paura di sporcare la divisa dei suoi eroi, di mostrare le crepe sotto la superficie dell’onore e dell’obbedienza. Non è perfetto, ma è sincero. E soprattutto è un film che ha qualcosa da dire alle nuove generazioni, che lo troveranno su Netflix ancora per pochi giorni.

Guardarlo adesso significa anche recuperare un pezzo di cinema di fine anni ’90, quando il thriller non era solo intrattenimento, ma anche riflessione. La regia di West costruisce un’atmosfera densa, quasi claustrofobica, dove ogni sguardo pesa e ogni parola è un indizio. Travolta, al suo meglio, regala un personaggio imperfetto ma autentico, sospeso tra il dovere e la rabbia. Il 24 ottobre il film scomparirà dal catalogo, forse per sempre. E allora questa è l’occasione per salvarlo. Per rimetterlo al centro del discorso, per mostrarlo a chi non lo conosce, per ricordare che certe storie non dovrebbero essere dimenticate. La figlia del generale è un film che non chiede di piacere, ma di essere ascoltato. E in un’epoca in cui tutto scorre veloce e si cancella con un clic, salvare un film come questo, anche solo con una visione, è un piccolo atto di resistenza.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore