This Is Me stecca di brutto: perché la prima puntata dello show con Toffanin delude e divide

This Is Me travolto dalle critiche: il ritorno flop che nessuno si aspettava su Canale 5.

This Is Me doveva essere la conferma del successo dello scorso anno, invece la seconda stagione è partita con un’ondata di critiche che ha colto tutti di sorpresa. Dopo la prima puntata, i commenti social (soprattutto su X) sono stati impietosi: il pubblico non ha gradito il ritmo del programma, definito da molti “lento”, “spento” e “poco coinvolgente”. Nel 2024 lo show era stato accolto come una ventata d’aria nuova: un esperimento riuscito di Maria De Filippi e Silvia Toffanin che aveva unito il tono intimo di Verissimo con l’energia di Amici. Ma stavolta quella scintilla sembra essersi spenta.

Il pubblico non ha perdonato il cambio di formula. La decisione di abbandonare la presenza fissa degli ex concorrenti di Amici che lo scorso anno avevano dato ritmo e freschezza alle esibizioni, ha deluso molti fan storici del talent. Sui social, diversi utenti hanno espresso nostalgia per quella componente più “umana” e immediata che rendeva il programma meno patinato e più emotivo. Gigi D’Alessio, Laura Pausini, Christian De Sica e Zlatan Ibrahimović sono solo alcuni degli ospiti alla prima puntata, che apre la stagione celebrando il mondo della musica e dello sport. Molti commenti sottolineano come il nuovo impianto, più raffinato e televisivamente curato, finisca però per allontanare il pubblico generalista.

Silvia Toffanin a This is me tra empatia e commozione

Silvia Toffanin resta impeccabile nella conduzione: garbata, empatica, mai sopra le righe. Tuttavia, anche la sua cifra stilistica, che in altri contesti funziona, qui sembra non bastare a reggere un ritmo che molti giudicano troppo diluito. Il pubblico di prima serata su Canale 5 vuole emozioni, ritmo e momenti virali: esattamente ciò che This Is Me offriva nel 2024 con la musica dal vivo e la spontaneità dei giovani talenti. Ora, invece, la costruzione scenica e la ricerca del pathos sembrano rallentare ogni cosa. Quando un programma debutta con successo, superarsi diventa la sfida più difficile. La prima stagione di This Is Me era stata una sorpresa assoluta: un format inedito che aveva catturato l’attenzione del pubblico e ottenuto ascolti solidi, grazie anche all’effetto novità. Gli ascolti parlano chiaro: un 19% contro oltre il 20% delle repliche di Montalbano su Rai 1.

this is me
Alcuni dei commenti negativi su X durante la prima puntata di This is me

Quest’anno, però, l’attesa ha giocato un ruolo diverso. L’effetto sorpresa è svanito, e il pubblico si aspettava un passo avanti, non un passo indietro. Molti spettatori commentano che manca energia, che tutto sembra troppo perfetto e poco reale. E in un’epoca in cui la televisione vive di autenticità e immediatezza, questa percezione rischia di pesare moltissimo. Se l’obiettivo era consolidare il brand This Is Me come grande show biografico e musicale, la missione rischia di essere compromessa. L’ondata di commenti negativi, che dopo la prima puntata ha invaso le tendenze social, potrebbe incidere anche sui numeri della prossima settimana. È già accaduto con altri format nati forti e poi crollati rapidamente: bastano due puntate sottotono per trasformare una “nuova idea vincente” in un esperimento dimenticato.

Maria De Filippi osserva, il pubblico giudica

Dietro le quinte, la produzione Fascino di Maria De Filippi osserva l’andamento con attenzione. La macchina è solida, e il marchio De Filippi resta sinonimo di qualità televisiva, ma l’eco dei social non può essere ignorato. Per il pubblico, This Is Me è passato da sorpresa elegante a “programma difficile da seguire”. E questo, in prima serata, è un campanello d’allarme serio. Se la prossima puntata non ritroverà ritmo e leggerezza, il rischio è quello di un brusco calo d’interesse. E in tv, quando la magia si rompe, è raro riuscire a ricostruirla.

Lascia un commento