Più incassi di un kolossal, colonna sonora da Oscar: stasera in tv la saga che distrugge le più moderne serie tv

Stasera in tv Arma letale 2: il ritorno del duo più esplosivo degli anni ’80.

Il secondo capitolo della saga Arma letale torna questa sera in prima serata su Iris, e non è un semplice film d’azione: è un tassello fondamentale di un’epoca che ha ridefinito il concetto di “coppia di poliziotti al limite”. Diretto da Richard Donner nel 1989, Arma letale 2 è il sequel che riuscì a superare il successo dell’originale, trasformando Mel Gibson e Danny Glover in due icone mondiali. Il film incassò oltre 227 milioni di dollari nel mondo, diventando il terzo film più visto del 1989 negli Stati Uniti. Un risultato impressionante per un titolo che, a distanza di più di trent’anni, continua a divertire e sorprendere.

Martin Riggs (Mel Gibson) e Roger Murtaugh (Danny Glover) non sono solo due poliziotti: rappresentano gli estremi che si completano. L’uno impulsivo, ferito, borderline; l’altro metodico, padre di famiglia e simbolo di integrità. Insieme incarnano quella formula che Hollywood avrebbe poi replicato all’infinito. Ma la differenza è che Arma letale 2 non si limita a far ridere o esplodere granate: mette in scena una vera amicizia, fatta di sarcasmo, rischio e umanità. La regia di Richard Donner dosa azione e ironia con ritmo impeccabile. Le battute taglienti si alternano a inseguimenti mozzafiato, esplosioni e scene che ancora oggi mantengono un fascino “artigianale”, lontano dagli effetti digitali di oggi. Il tutto impreziosito da una colonna sonora leggendaria: Michael Kamen, Eric Clapton e David Sanborn costruirono un sound che è ormai sinonimo di adrenalina anni ’80.

Un sequel che si può guardare da solo stasera in tv

Anche se Arma letale 2 appartiene a una saga, non serve aver visto il primo per goderselo. Ogni film della serie funziona in modo indipendente, perché racconta una nuova indagine, con un equilibrio perfetto tra continuità e autonomia. È un raro esempio di franchise che riesce a crescere senza tradire se stesso. Il secondo capitolo introduce anche Leo Getz, il contabile logorroico interpretato da Joe Pesci, personaggio che aggiunge una vena comica irresistibile e diventerà un punto fermo dei film successivi. Con Arma letale 2, la saga entrò definitivamente nella leggenda. Il film non solo consolidò la carriera di Mel Gibson e Danny Glover, ma aprì la strada a decine di imitazioni: da Rush Hour a Bad Boys, passando per 48 ore, tutti devono qualcosa alla coppia Riggs-Murtaugh. Persino la televisione tentò di riprendere quella formula, ma nessuno riuscì a replicare davvero la stessa magia.

stasera in tv

A distanza di decenni, resta un manuale del cinema d’azione classico: esplosioni reali, inseguimenti girati con stunt veri, battute scritte a mano libera e una storia che unisce giustizia e vendetta. È un film che sa ancora sorprendere, perché non cerca la perfezione visiva ma l’energia pura, quella che nasce da personaggi imperfetti e veri. Questa sera su Iris, più che una replica, va in onda un frammento di storia del cinema. Un’occasione per riscoprire una saga che ha fatto scuola, e che può essere apprezzata anche da chi non ha mai visto gli altri capitoli. Perché Arma letale 2 è, in fondo, un film che vive di luce propria: divertente, brutale e sorprendentemente umano.

Lascia un commento