Non è ancora in onda, ha già conquistato Hollywood: la fiction Rai da 22 milioni che cambierà tutto

L’epopea che farà tremare la tv: la fiction Rai Prima di noi è già un caso internazionale.

Non è ancora andata in onda, ma sta già facendo parlare il mondo. Prima di noi, la nuova grande fiction Rai tratta dal romanzo di Giorgio Fontana, è destinata a diventare un evento televisivo senza precedenti. Con un cast stellare e una produzione da oltre 22 milioni di euro, questa saga familiare segna un punto di svolta per la serialità italiana.

Diretta da Daniele Luchetti e Valia Santella, la serie prodotta da Wildside per Rai Fiction non è solo una narrazione epica, ma un viaggio nell’anima del Novecento italiano. Attraversa il Friuli rurale, la Torino industriale, le ferite delle guerre e la rinascita del dopoguerra. Un intreccio di generazioni, colpe, sogni e rivoluzioni interiori che raccontano la storia di un Paese, attraverso la famiglia Sartori e la voce di Nadia, interpretata da Linda Caridi, figura di forza e memoria collettiva. Accanto a lei, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, Elena Lietti, Diane Fleri e Romana Maggiora Vergano: un ensemble che promette intensità e autenticità.

Prima di noi già venduta in USA, Canada e Francia: l’Italia delle fiction Rai piace al mondo

Il dato che sorprende è uno: Prima di noi non ha ancora debuttato su Rai 1, eppure è già stata acquistata da Stati Uniti, Canada, Francia, Finlandia e altri Paesi europei. Una notizia che parla chiaro: la fiction italiana non è più soltanto “televisione di casa”, ma una nuova forza narrativa esportabile. Il merito non è solo della qualità produttiva, ma del linguaggio universale che unisce memoria, identità e futuro. Il lavoro di regia di Luchetti e Santella, insieme alla fotografia di Ivan Casalgrandi, restituisce un realismo potente, capace di emozionare e far riflettere. La Rai sembra voler lanciare un messaggio preciso: le storie italiane possono parlare al mondo. Negli ultimi anni, le produzioni italiane hanno conquistato spazi che fino a poco tempo fa sembravano inaccessibili. Da Mare Fuori a L’amica geniale, il pubblico internazionale ha iniziato a riconoscere il valore di un racconto made in Italy che sa fondere qualità, autenticità e visione.

fiction rai
Anche Maurizio Lastrico nel cast di Prima di noi

Questa serie rappresenta la naturale evoluzione di questo percorso: un progetto ambizioso, costruito con la cura del cinema e la profondità della letteratura. Un’opera che parla al cuore e alla memoria collettiva, ma guarda dritta al futuro della fiction europea. Con i suoi dieci episodi da cinquanta minuti, la fiction si presenta come una grande epopea popolare, ma anche come un esperimento artistico capace di ridefinire il concetto stesso di serialità Rai. Non solo intrattenimento, ma una narrazione identitaria che intreccia passato e presente, invitando lo spettatore a riflettere sulle proprie radici. Se le premesse verranno confermate, Prima di noi potrebbe essere ricordata come la serie che ha portato la televisione italiana in una nuova era, quella in cui la qualità non ha più confini.

Lascia un commento