Guida TV

Da oggi su Netflix il film che infiammò il botteghino e sfiorò l’Oscar: capolavoro del decennio, Emily Blunt intensissima

Un silenzio assordante, una tensione che non lascia scampo: da oggi torna su Netflix uno dei film più acclamati e rivoluzionari del cinema moderno, A Quiet Place – Un posto tranquillo, diretto e interpretato da John Krasinski al fianco di una straordinaria Emily Blunt. Candidato all’Oscar per il miglior montaggio sonoro e inserito tra i migliori dieci film dell’anno secondo l’American Film Institute, il film incassò oltre 350 milioni di dollari nel mondo, diventando un caso cinematografico e un punto di svolta nel genere horror contemporaneo.

Su Netflix A Quiet Place – Un posto tranquillo: sopravvivere nel silenzio assoluto

In un futuro devastato da misteriose creature aliene cieche ma dotate di un udito ipersviluppato, la Terra è precipitata nel silenzio. Un solo rumore può significare morte. In questa realtà disperata, la famiglia Abbott lotta per sopravvivere. Lee (John Krasinski) ed Evelyn (Emily Blunt) comunicano solo con il linguaggio dei segni insieme ai figli Regan (Millicent Simmonds), Marcus (Noah Jupe) e il piccolo Beau. Dopo una tragedia che li segna profondamente, Lee cerca di migliorare l’impianto cocleare di Regan, sperando di darle protezione e libertà. Ma l’arrivo di un nuovo bambino mette a rischio la fragile esistenza della famiglia. L’angoscia cresce minuto dopo minuto, fino a esplodere in un silenzio che diventa urlo collettivo.

Cast e interpretazioni: Emily Blunt, cuore e forza del film

Accanto a John Krasinski, che firma anche la regia, Emily Blunt regala una delle prove più intense della sua carriera. La scena del parto in completo silenzio resta una delle più potenti del cinema degli ultimi anni. Al loro fianco la giovanissima Millicent Simmonds, attrice realmente sorda, che dona autenticità e profondità a un ruolo chiave nella trama. A Quiet Place non è solo un film dell’orrore, ma una riflessione sul linguaggio, sull’amore familiare e sul sacrificio. In un mondo dove fare rumore equivale a morire, la comunicazione diventa emozione pura, e ogni respiro ha il peso di una scelta.

A Quiet Place – Un posto tranquillo, da oggi su Netflix

Riconoscimenti e premi

Oltre al successo planetario, il film ha ottenuto una candidatura agli Oscar per il miglior montaggio sonoro a Ethan Van der Ryn e Erik Aadahl, conquistando anche il Media Access Award per la rappresentazione di personaggi con disabilità. L’American Film Institute lo ha inserito tra i dieci migliori titoli del 2018, lodandone la regia innovativa e l’uso straordinario del suono come elemento narrativo. La critica internazionale ha parlato di una “rivoluzione del silenzio”. Molti registi, da Jordan Peele a James Wan, hanno citato A Quiet Place come fonte d’ispirazione per la rinascita dell’horror d’autore nel nuovo millennio.

Curiosità dal set

Il film fu girato nello stato di New York, in una fattoria realmente isolata. La produzione piantò un intero campo di mais per creare l’atmosfera visiva voluta da Krasinski. La sceneggiatura originale conteneva appena tre minuti di dialoghi sull’intera durata del film: una sfida estrema che trasformò il suono – o la sua assenza – nel vero protagonista. Le creature aliene furono disegnate ispirandosi a pipistrelli, serpenti e mummie, con la supervisione del veterano degli effetti speciali Scott Farrar. Il risultato? Mostri tanto realistici quanto spaventosi, simbolo di un terrore primordiale che vive nel silenzio.

Impatto e lascito: quando l’horror diventa emozione

Con oltre 350 milioni di dollari d’incasso a fronte di un budget di soli 17, A Quiet Place ha riscritto le regole dell’horror moderno. Da questo successo sono nati A Quiet Place Part II (2020) e lo spin-off A Quiet Place: Giorno 1 (2024), ampliando un universo narrativo unico per intensità e coerenza. Oggi, rivederlo su Netflix significa tornare a respirare la tensione che ha conquistato critica e pubblico di tutto il mondo. È il film che dimostrò che il terrore può essere poetico, e che una madre può affrontare l’impossibile pur di salvare i suoi figli.

Emily Blunt è semplicemente indimenticabile, e ogni fotogramma porta la firma di un cinema che non ha bisogno di gridare per essere ascoltato. Un capolavoro che infiammò il botteghino e il cuore di milioni di spettatori. E che, da oggi, torna a far tremare anche il silenzio di Netflix.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore