Lino Banfi ha parlato chiaro: Nonno Libero non tornerà mai più, così come non tornerà ‘LA’ fiction delle fiction Rai. Con la sua solita dolcezza, l’attore pugliese ha confermato ciò che i fan temevano da tempo. Dopo mesi di voci e speranze, la Rai ha definitivamente detto no a una nuova stagione di Un medico in famiglia. Un addio che chiude una delle pagine più amate della televisione italiana.
Banfi ha raccontato di aver tentato, insieme a Giulio Scarpati e Milena Vukotic, di riportare sullo schermo almeno due o tre puntate per salutare simbolicamente il pubblico. Un ultimo abbraccio televisivo, un arrivederci gentile. Ma i dirigenti Rai non hanno voluto. “Resta il ricordo delle undici serie”, ha detto con malinconia l’attore. Parole che pesano come una porta che si chiude per sempre su vent’anni di storia familiare e televisiva.
Dietro la decisione di Rai Fiction e Publispei ci sono motivazioni precise. I costi elevati di una ripresa del progetto, la difficoltà di riunire l’intero cast storico e il rischio di non riuscire a ricreare la stessa magia delle prime stagioni. Tutti elementi che hanno convinto la produzione a fermarsi. Banfi, pur dispiaciuto, ha accettato la scelta con serenità. Le sue parole racchiudono il rispetto per un personaggio che ha fatto ridere e commuovere milioni di italiani, diventando simbolo di un’Italia semplice e affettuosa. Dietro tutto questo, si sente l’affetto profondo per una storia che ha segnato un’epoca. In un panorama televisivo dove tutto cambia in fretta, Un medico in famiglia resta un rifugio emotivo, una certezza che il pubblico non ha mai dimenticato.
Negli ultimi anni i fan hanno continuato a sperare. Sono nate petizioni, pagine social, video-omaggio. Tutti con un unico desiderio: rivedere almeno per una volta la famiglia Martini riunita. Ma la Rai non ha voluto seguire la strada di Mediaset, che ha rispolverato I Cesaroni puntando sull’effetto nostalgia. La rete pubblica ha preferito lasciare che Un medico in famiglia restasse così com’era, intatto, con la sua chiusura del 2016. Una scelta di eleganza, forse anche di gratitudine, per non rovinare la purezza di un racconto che ha accompagnato generazioni di spettatori.
Con le sue dieci stagioni e 286 episodi, la fiction resta una pietra miliare del piccolo schermo italiano. Nata nel 1998, ha saputo attraversare i cambiamenti sociali, raccontando la famiglia come specchio di un Paese intero. Dalle risate di Nonno Libero alle scelte difficili di Lele, dagli amori impossibili di Maria alle prime cotte di Ciccio e Annuccia, fino ai momenti più commoventi, ogni episodio ha lasciato un segno indelebile. Ancora oggi le repliche estive su Rai Premium e la disponibilità su RaiPlay registrano ottimi numeri. Segno che il pubblico non ha mai smesso di cercare quella calda umanità, quel modo semplice di raccontare la vita di tutti i giorni. Un’umanità che, forse, oggi manca un po’ alla televisione di casa nostra.
Con le ultime parole di Lino Banfi si chiude una stagione irripetibile, ma non il legame con il pubblico. Perché certe figure, come la sua, non invecchiano mai: restano lì, nel cuore di chi è cresciuto con loro. Forse non ci sarà mai un ultimo episodio. Ma ogni volta che qualcuno rivede Un medico in famiglia, quella famiglia torna a vivere. E Nonno Libero, in fondo, non se n’è mai davvero andato.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…