Guida TV

Stasera in tv il cult eterno che ha rivoluzionato il cinema del coraggio: emozioni potenti e umane, Morgan Freeman magnetico

Ci sono film che non invecchiano, opere che attraversano i generi e si imprimono nella memoria per la loro verità: “Danny the Dog” – titolo originale Unleashedstasera in tv è uno di questi. Oggi alle 21:20 su Cielo (canale 26) torna il film diretto da Louis Leterrier e scritto da Luc Besson,
una storia di riscatto umano che mescola la potenza del cinema orientale con la sensibilità europea. Ambientato a Glasgow, girato tra Francia e Regno Unito, è il ritratto di un uomo cresciuto come un’arma e salvato dalla gentilezza.

Protagonista è Jet Li, in una delle interpretazioni più intense della sua carriera. Al suo fianco, un gigante del cinema mondiale: Morgan Freeman, che regala al film il respiro dell’umanità. Nel ruolo del boss della malavita troviamo Bob Hoskins, mentre Kerry Condon è la giovane Victoria, luce nel buio di Danny. Un cast che funziona come un’orchestra perfettamente accordata, dove ogni nota racconta dolore e speranza.

Stasera in tv Danny the Dog: un uomo, un collare e la musica come salvezza

Danny è cresciuto senza amore, prigioniero di un mondo fatto di violenza. Bart, il suo padrone, lo ha addestrato a combattere come un cane. Gli ha tolto la libertà e la parola, lasciandogli solo un collare e un comando: attaccare. Quando Bart viene ferito, Danny fugge e incontra Sam, un accordatore di pianoforti cieco. Morgan Freeman trasforma questo personaggio in una presenza quasi spirituale. Sam non vede, ma sa ascoltare. Attraverso la musica, insegna a Danny la dolcezza, la pazienza, la fiducia. E in quel silenzio nasce la rinascita di un uomo.

La regia di Louis Leterrier è energica e delicata al tempo stesso. Ogni scena d’azione è coreografata da Yuen Woo-ping, ma ciò che resta non sono i colpi, bensì gli sguardi. La fotografia cupa di Pierre Morel accompagna un racconto in bilico tra brutalità e poesia. La colonna sonora firmata dai Massive Attack è un viaggio interiore. Suoni elettronici e malinconici che si fondono con i silenzi del protagonista. È una musica che libera, proprio come l’anima di Danny.

Danny the dog, stasera in tv

Quando l’azione incontra il sentimento

“Danny the Dog” non è solo un film d’azione. È una riflessione sul potere della bontà e sul coraggio di cambiare. Ogni colpo di Jet Li è una ferita che parla di infanzia rubata. Ogni sorriso di Morgan Freeman è una carezza che restituisce dignità. Nel 2005, anno della sua uscita, la critica rimase spiazzata. Era un film di genere, ma con il cuore di un dramma intimo. Non cercava l’adrenalina fine a sé stessa, ma la catarsi. In Italia incassò oltre 450.000 euro in poche settimane,
trovando poi nuova vita nei passaggi televisivi e nello streaming.

L’opera nasce dalla mente di Luc Besson, che firma soggetto e produzione. Un autore capace di trasformare la violenza in linguaggio emotivo. Con Leterrier, aveva già rinnovato l’immaginario europeo dell’azione grazie a The Transporter. Qui spinge ancora oltre: racconta la ferocia come un ostacolo da superare per tornare umani. Jet Li, star delle arti marziali, offre qui una prova diversa. Niente eroe invincibile. Solo un uomo ferito che cerca redenzione. La sua fisicità incontra la fragilità, e il risultato è commovente.

Un’eredità che parla ancora oggi

“Danny the Dog” ha lasciato un segno profondo nel cinema del nuovo millennio. Ha aperto la strada a una generazione di film dove il combattimento diventa metafora di guarigione. Da John Wick a The Man from Nowhere, molti hanno raccolto la sua lezione. L’azione può essere introspezione, e la violenza, una porta verso la libertà. Rivederlo oggi significa ritrovare quella miscela rara di forza e dolcezza che solo pochi film sanno regalare. La presenza di Morgan Freeman eleva tutto, trasformando una storia di redenzione in una parabola universale sul valore del bene. E quando parte la musica dei Massive Attack, il confine tra cinema e poesia si annulla. Stasera in tv su Cielo questo film torna a parlarci. Non di potere o vendetta, ma di seconde possibilità. Un uomo, un pianoforte, un collare spezzato. E il coraggio di scegliere la luce.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

28 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

54 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore