Guida TV

Offuscato dai kolossal, ma oggi imprescindibile su RaiPlay: il film più umano di Sergio Castellitto, ispirato a fatti realmente accaduti

Ci sono film che non gridano, ma arrivano al cuore: “Crazy for Football – Matti per il calcio”, diretto da Volfango De Biasi e disponibile su RaiPlay, è uno di questi. Uscito nel 2021 su Rai 1, potrebbe oggi essere offuscato dai kolossal e dalle grandi produzioni internazionali sulla piattaforma della televisione di Stato. Eppure, spulciando bene il catalogo bisogna assolutamente trovarlo e dargli una seconda occasione: quella che merita davvero.

Il protagonista è Sergio Castellitto, che interpreta lo psichiatra Saverio Lulli, medico idealista e testardo che sogna di costruire una squadra di calcio con pazienti psichiatrici provenienti da tutta Italia. Non un esperimento, ma una missione umana: dimostrare che anche la fragilità può correre dietro un pallone. Il film si ispira a fatti realmente accaduti e al celebre documentario omonimo, vincitore di un David di Donatello. Dietro la finzione c’è la storia vera della Nazionale Italiana di calcio a 5 per persone con disturbi mentali, un progetto nato grazie allo psichiatra Santo Rullo. Il calcio, qui, diventa terapia, linguaggio universale, gesto di libertà.

Su RaiPlay Crazy for Football – Matti per il calcio: una squadra “diversa”, ma più vera di tutte

La trama segue il sogno di Saverio Lulli: portare la sua squadra al mondiale di calcio a 5 riservato a pazienti psichiatrici. Con lui ci sono la figlia Alba (interpretata da Angela Fontana) e l’ex giocatore Vittorio Zaccardi (Max Tortora), uomo segnato da un lutto e dalle dipendenze, ma pronto a rimettersi in gioco. Tra provini, sconfitte e piccole vittorie, il film racconta un viaggio che è prima di tutto interiore. I protagonisti non cercano la gloria, ma un posto nel mondo. E quando la squadra raggiunge la finale per il terzo posto, il pubblico capisce che non si tratta di sport: è riscatto puro. Nel cast anche Antonia Truppo (Paola, cuore dell’equipe), Massimo Ghini (Luca De Metris, simbolo dell’ortodossia medica) e Cecilia Dazzi (Giovanna Lulli). Completano il gruppo Lorenzo Renzi, Simone Baldasseroni e Lele Vannoli, ognuno con una fragilità che diventa forza.

Antonia Truppo in Crazy for Football – Matti per il calcio

Un racconto che fa bene all’anima

“Crazy for Football” è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma come uno dei titoli più attesi di Rai Fiction e Mad Entertainment. La critica lo ha accolto con calore: ha lodato la capacità di De Biasi di trasformare la commedia in una narrazione terapeutica, dove il sorriso convive con la malinconia e l’empatia non è mai forzata. Il film è, di fatto, un piccolo manifesto di umanità. Ricorda che il coraggio non appartiene ai vincenti, ma a chi continua a provarci. E lo fa senza pietismo, ma con ironia e rispetto, portando sullo schermo un mondo che raramente trova spazio nel cinema mainstream.

Dal documentario al mito: la lunga corsa di un sogno reale

Prima del film, c’era stato il documentario “Crazy for Football”, sempre di De Biasi, che nel 2017 vinse il David di Donatello. Quel successo convinse la Rai a trasformarlo in un film per la TV, ampliandone i personaggi e la prospettiva. Il risultato è un’opera che unisce realtà e finzione con una delicatezza rara. La storia della nazionale psichiatrica italiana ha fatto scuola nel mondo. Perfino il Giappone si è ispirato a questo progetto per creare un torneo simile, dimostrando che lo sport può essere una forma di cura collettiva. Nel film appaiono anche Marco Mazzocchi e il presidente FIGC Carlo Gravina, nei propri ruoli reali, a confermare il legame con la vita vera.

Un messaggio che resta su RaiPlay

“Crazy for Football” ha aperto la strada a un nuovo modo di raccontare la disabilità mentale nel cinema italiano: con rispetto, leggerezza e dignità. Da allora, molti autori hanno seguito quella scia, fondendo sport, psicologia e racconto umano. Su RaiPlay, il film di Sergio Castellitto è una di quelle scoperte che non si dimenticano. Un invito a guardare il mondo con occhi diversi, e a credere che anche dietro la fragilità si nasconda la più grande forza. Perché tutti, in fondo, abbiamo bisogno di un campo su cui ricominciare a giocare.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Alla vigilia di Stranger Things 5, Finn Wolfhard spiazza tutti: il nuovo film è tutt’altro che quello che pensate

Stranger Things: ormai sono giorni che non si parla d'altro. La serie più amata di…

10 minuti

Il Paradiso delle Signore, anticipazioni domani 27 novembre: che doccia fredda per Roberto!

Continuano i colpi di scena al Paradiso delle Signore: le anticipazioni della puntata in onda…

40 minuti

Stasera in tv il capolavoro di Kubrick che all’uscita fu frainteso: perché oggi è più attuale che mai

Stasera in tv su Iris alle 21:17 va in onda uno dei capolavori più amati…

1 ora

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

2 ore

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

2 ore

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

18 ore