Da flop al trionfo: il piccolo film Coincidenze d’amore ora conquista Netflix.
Certe storie, anche nel cinema, hanno bisogno di tempo per essere capite. Coincidenze d’amore, la commedia romantica scritta, diretta e interpretata da Meg Ryan, ne è l’esempio perfetto. Snobbato da critica e pubblico al momento dell’uscita nelle sale, oggi è tra i titoli più visti su Netflix, scalando le classifiche internazionali e sorprendendo chi lo aveva dimenticato dopo poche settimane di programmazione. Un riscatto silenzioso ma potente, che riporta sotto i riflettori una delle attrici simbolo della romantic comedy anni ’90, ora anche regista matura e malinconica. Il film, ambientato quasi interamente in un piccolo aeroporto del Midwest, racconta l’incontro tra due ex amanti, Willa e Bill, bloccati da una tormenta di neve vent’anni dopo la loro separazione.
Un pretesto semplice che diventa un viaggio interiore: in una notte sospesa, i due si confrontano con ciò che potevano essere e con ciò che sono diventati. Meg Ryan, nei panni della protagonista e dietro la macchina da presa, firma un’opera intima e sussurrata, più vicina al teatro che al cinema commerciale. Accanto a lei, David Duchovny regala una delle sue interpretazioni più delicate, fatta di pause, sorrisi accennati e malinconia trattenuta. Quando uscì nel 2024, Coincidenze d’amore passò quasi inosservato. Incassi modesti, recensioni tiepide, nessuna candidatura importante ai premi di stagione. I critici lo definirono “troppo verboso”, “teatrale”, “privo di ritmo”. Eppure oggi, sulla piattaforma streaming, il pubblico lo sta riscoprendo con occhi diversi.
Su Netflix, dove spesso i film trovano una seconda vita, questo sta vivendo una vera e propria rinascita. Nelle ultime settimane è entrato stabilmente nella Top 10 globale dei film più visti, superando produzioni molto più costose e titolate. Un risultato che sorprende ma che, a ben vedere, racconta un bisogno collettivo: quello di storie sincere, senza artifici, in cui la fragilità dei sentimenti non viene mascherata dal ritmo o dagli effetti speciali. Il film funziona perché parla del tempo e delle seconde possibilità. Non idealizza l’amore, lo osserva con la tenerezza di chi ha vissuto. Willa e Bill non cercano un lieto fine, ma una tregua con il passato. Ed è in questo equilibrio tra nostalgia e accettazione che il film trova la sua forza.
Molti spettatori, soprattutto su social e forum dedicati al cinema romantico, hanno riscoperto in Meg Ryan quella grazia naturale che l’aveva resa un’icona di titoli come C’è posta per te e Harry ti presento Sally. Ma qui, al posto delle battute frizzanti e dei finali perfetti, c’è una donna reale, vulnerabile, che fa i conti con il tempo e con se stessa. Netflix ha permesso a Coincidenze d’amore di raggiungere un pubblico più ampio, che sembra apprezzare proprio la sua semplicità. È il classico film “che non ti aspetti”: senza clamore, ma capace di lasciare il segno. Chi ama le storie lente, i dialoghi veri e la chimica tra due interpreti maturi, troverà in questo film una piccola perla. E forse, nel silenzio di quell’aeroporto innevato, riconoscerà qualcosa di sé.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…