Guida TV

Costato pochissimo, exploit al botteghino: stasera in tv la saga più scorretta e irriverente degli anni ’80

Stasera in tv su Canale 20 torna una delle saghe comiche più amate e folli degli anni ’80: Scuola di Polizia 3 – Tutto da rifare.

Un titolo che, a distanza di quasi quarant’anni, riesce ancora a unire generazioni con il suo mix inconfondibile di gag esagerate, personaggi improbabili e un’ironia che ha fatto scuola. La saga di Police Academy, iniziata nel 1984, ha segnato un’epoca del cinema comico americano e creato un vero fenomeno di costume capace di riempire le sale e dominare i palinsesti televisivi per decenni. Il primo Scuola di Polizia nacque come scommessa low budget: un film da pochi milioni di dollari, destinato a far sorridere senza troppe pretese. Eppure, contro ogni pronostico, incassò oltre 81 milioni di dollari solo negli Stati Uniti, diventando un cult immediato. Il segreto? Un gruppo di personaggi fuori dagli schemi: dal ribelle Mahoney al gigantesco Hightower, fino all’inimitabile Jones con i suoi effetti sonori vocali e una comicità fisica, istintiva, capace di far ridere chiunque, ovunque.

Il successo fu tale che ogni anno, dal 1984 al 1989, uscì un nuovo capitolo. Una macchina comica che non si fermava mai, un po’ come le gag dei suoi protagonisti. Il terzo film, quello che Canale 20 propone questa sera, arrivò nel 1986 e incassò oltre 43 milioni di dollari, confermando l’incredibile fedeltà del pubblico. In Scuola di Polizia 3: Tutto da rifare, la trama ruota attorno a due accademie rivali costrette a sfidarsi per la sopravvivenza: una dovrà chiudere, l’altra potrà continuare a formare agenti. Da qui nasce una serie di situazioni esilaranti, tra sabotaggi, addestramenti disastrosi e reclute più imbranate che mai. Tornano i veterani Mahoney, Jones, Tackleberry e Hightower, affiancati da nuovi personaggi come l’incontenibile Zed e l’insicuro Sweetchuck.

L’impatto della saga più demenziale degli ani ’80 stasera in tv

Il bello della saga è che ogni film si può vedere anche da solo: le trame sono autoconclusive, e bastano pochi minuti per affezionarsi a questo gruppo di poliziotti improbabili. Chi non conosce i capitoli precedenti si trova comunque di fronte a una commedia accessibile e senza pretese, perfetta per una serata spensierata. Police Academy non è mai stato un capolavoro di sceneggiatura, ma ha ridefinito la comicità americana popolare. Ha lanciato attori come Steve Guttenberg e Michael Winslow, reso iconico il comandante Lassard di George Gaynes, e influenzato decine di sitcom e film successivi. Il suo linguaggio semplice e diretto, fatto di slapstick e nonsense, ha reso la saga un linguaggio universale, tradotto e amato in ogni parte del mondo.

Una scena dal film stasera in tv su Canale 20

Negli anni, Scuola di Polizia ha avuto spin-off, serie animate e una schiera di fan che ancora oggi cita battute e suoni di Jones come parte della cultura pop. In un’epoca in cui la comicità era spesso sofisticata o impegnata, la saga ha dimostrato che far ridere con l’assurdo è un’arte difficile ma potentissima. Rivedere oggi Scuola di Polizia 3 è come tornare in un’America più ingenua ma irresistibile, dove il disastro diventava occasione di riscatto e il gruppo contava più del singolo. Forse è proprio per questo che, a distanza di decenni, queste uniformi continuano a far ridere: dietro il caos e i colpi di scena, c’è sempre un messaggio di inclusione, di accettazione delle differenze e di amicizia autentica. Stasera in tv su Canale 20, insomma, non va in onda solo una commedia, ma un pezzo di storia del cinema anni ’80, ancora brillante e contagiosa come allora.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

15 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

16 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

17 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

18 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore