Guida TV

Boom d’incassi, un Oscar sfiorato e l’adorazione del pubblico: stasera in tv il kolossal americano che ti incanta

Ci sono film che attraversano il tempo senza perdere un grammo del loro fascino: La mummiastasera in tv – è uno di questi. Diretto da Stephen Sommers e uscito nel 1999, conquistò il mondo con il suo mix esplosivo di azione, ironia e romanticismo. E oggi, martedì 14 ottobre, torna su Canale 20 alle 21:10 per ricordarci quanto il cinema sappia ancora farci sognare.

Con un budget di circa 80 milioni di dollari, il film incassò oltre 416 milioni in tutto il mondo, piazzandosi tra le pellicole più viste dell’anno e dominando il box office americano nel weekend d’esordio con un record da 43 milioni. Un boom d’incassi che sorprese tutti, trasformando un progetto rischioso in un fenomeno globale. Pur divisa tra critiche e lodi, la stampa dovette arrendersi di fronte all’entusiasmo del pubblico: “La mummia” divenne il simbolo del nuovo cinema d’avventura. Un film che univa ritmo, ironia e spettacolo visivo, riportando in vita il fascino dei grandi kolossal anni Ottanta e Novanta.

Stasera in tv La mummia: un’avventura tra amore e maledizioni

La storia inizia nell’antico Egitto, dove il gran sacerdote Imhotep viene punito per aver osato amare la concubina del faraone, Anck-su-Namun. Mummificato vivo e condannato a un’eternità di tormenti, il suo spirito viene risvegliato per errore nel 1923 da un gruppo di avventurieri in cerca di gloria e conoscenza. Tra loro c’è Rick O’Connell (Brendan Fraser), avventuriero coraggioso ma dal cuore buono, affiancato dalla brillante Evelyn Carnahan (Rachel Weisz) e dal fratello combinaguai Jonathan (John Hannah). Il risveglio di Imhotep (interpretato con intensità da Arnold Vosloo) scatena una serie di eventi soprannaturali tra piaghe, zombie e tempeste di sabbia che cambieranno il destino di tutti. Tra inseguimenti nel deserto, battaglie epiche e momenti di puro romanticismo, La mummia trova il suo equilibrio perfetto: spettacolare ma umano, ironico ma epico. È l’avventura che ogni spettatore sogna di vivere almeno una volta nella vita.

Un cast perfetto per l’immortalità

Brendan Fraser regala una delle sue interpretazioni più amate: un eroe ironico, lontano dagli action man tradizionali. Rachel Weisz incarna una protagonista curiosa, intelligente e determinata, ben diversa dagli stereotipi dell’epoca. La loro chimica sullo schermo ha contribuito a rendere il film un successo planetario. Nel cast anche Patricia Velasquez (Anck-su-Namun), Oded Fehr (Ardeth Bay) e Kevin J. O’Connor (Beni). Un insieme di volti che ha reso iconici personaggi oggi entrati nell’immaginario collettivo.

La mummia, stasera in tv

Un Oscar sfiorato e un’eredità indelebile

Il film ottenne la candidatura agli Oscar 2000 per il miglior sonoro e diversi riconoscimenti ai Saturn Awards, MTV Movie Awards e Blockbuster Entertainment Awards. La colonna sonora di Jerry Goldsmith, epica e malinconica, è considerata tra le più belle del decennio. Dietro le quinte, non mancarono curiosità e imprevisti: durante una scena d’impiccagione, Brendan Fraser rischiò davvero di soffocare, mentre gli effetti speciali digitali – come il volto che emerge dalla sabbia – divennero modelli di riferimento per gli anni successivi.

Un’eredità che resiste nel tempo

Dal suo successo nacquero due sequel diretti, La mummia – Il ritorno (2001) e La mummia – La tomba del drago imperatore (2008), oltre allo spin-off Il Re Scorpione e a un tentativo di reboot con Tom Cruise nel 2017. Nessuno, però, riuscì a eguagliare l’equilibrio perfetto del film originale. Ancora oggi La mummia è ricordato come il kolossal che riportò al cinema l’avventura “classica”, quella capace di unire stupore, risate e sentimento. Ogni sua scena evoca un’epoca in cui il cinema era puro spettacolo, senza cinismo né filtri digitali eccessivi. Stasera in tv alle 21:10 su Canale 20 rivive l’incantesimo di un film che ha fatto innamorare intere generazioni. Perché certi kolossal non invecchiano mai: ti incantano, ogni volta come la prima.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

13 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

14 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

15 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

16 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore