Ultimi giorni per vedere Volevo un figlio maschio su Netflix: la commedia italiana con Enrico Brignano lascia la piattaforma il 21 ottobre.
Sta per dire addio a Netflix una delle commedie italiane più discusse del 2023: Volevo un figlio maschio, diretta da Neri Parenti, sarà disponibile solo fino al 21 ottobre. Dopo quella data, il film scomparirà dal catalogo, lasciando agli utenti ancora pochi giorni per recuperarlo o rivederlo. Una vera e propria ultima occasione per chi ama la comicità italiana classica, con un cast di volti noti e un regista simbolo del cinema popolare. Enrico Brignano interpreta Alberto, un padre esasperato che vive in una casa dominata dall’energia femminile: tre figlie, una moglie e un equilibrio familiare che gli sfugge di mano.
Da sempre sogna un figlio maschio con cui condividere partite di calcio, motori e serate davanti alla tv. Ma quando una stella cometa attraversa il cielo, il suo desiderio prende vita in modo surreale: le tre figlie si trasformano in ragazzi. Da qui parte una serie di situazioni esilaranti e surreali, tipiche del cinema di Neri Parenti. La commedia gioca con i ruoli di genere e con gli stereotipi familiari, offrendo una riflessione leggera ma pungente su quanto sia difficile accettare davvero la realtà che si ha, invece di rincorrere quella che si vorrebbe.
Accanto a Brignano troviamo Giulia Bevilacqua, perfetta nel ruolo della moglie Emma, e Mariano Rigillo nei panni del suocero Arturo. Completano il cast Clizia Fornasier, Giovanni Guardiano e Maurizio Marchetti. La sceneggiatura porta la firma di Gianluca Bomprezzi, Manuela D’Angelo, Pierpaolo Piciarelli e dello stesso Neri Parenti, che torna qui a raccontare la famiglia italiana con il suo stile inconfondibile, a metà tra il fiabesco e il comico. Uscito nelle sale italiane il 5 ottobre 2023, il film ha ottenuto un buon risultato commerciale, incassando oltre 1 milione di euro. Nonostante le opinioni contrastanti della critica, il pubblico ha premiato la leggerezza della storia e la presenza di Brignano, capace di rendere umano anche il protagonista più testardo.
Molti spettatori hanno apprezzato il tono da commedia familiare all’antica, con dinamiche che ricordano i grandi successi del passato firmati proprio da Parenti. Altri, invece, hanno criticato l’eccesso di stereotipi di genere. Ma proprio questa doppia reazione ha contribuito a mantenere il titolo tra i più commentati del 2023, anche dopo l’arrivo su Netflix. Se non l’hai ancora visto, questo è il momento giusto per farlo. Volevo un figlio maschio unisce fantasia, ironia e nostalgia, ingredienti che da sempre caratterizzano la commedia italiana. Il film scorre veloce, alternando risate a momenti più teneri e riflessivi, e riesce a intrattenere senza prendersi troppo sul serio. Con la data di scadenza fissata al 21 ottobre, Netflix offre ancora pochi giorni per godersi un titolo che rappresenta una parte autentica del nostro cinema: quello che racconta la famiglia, i sogni, gli errori e le seconde possibilità.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…