VIP e Personaggi Famosi

Quanto costa una fuga di 24 ore a Istanbul come Luisa Ranieri? Il viaggio più cinematografico dell’autunno

Un volo, una notte, un sogno: Luisa Ranieri è volata a Istanbul con Ferzan Ozpetek e sua figlia Emma Zingaretti per presentare il film “Diamanti”. Bastano ventiquattro ore per trasformare una trasferta di lavoro in un viaggio tra emozione, arte e bellezza.

La scena si apre su un red carpet scintillante. L’attrice indossa un abito nero, essenziale e magnetico. Accanto a lei, il regista Ferzan Ozpetek sorride al pubblico turco che applaude instancabile. Sullo sfondo, un fiore rosso domina la locandina del film: simbolo di passione e rinascita. Istanbul si accende. Le luci dei fotografi, la folla che applaude, le voci che si sovrappongono in più lingue. È il momento in cui il cinema incontra la vita reale. Ranieri ringrazia, sorride, poi scompare dietro le quinte. Lì inizia un’altra storia: quella di una madre e di una donna in viaggio.

La mattina dopo, Luisa ed Emma appaiono in uno scatto allo specchio. Jeans larghi, giacca nera, sguardi complici. È la loro Istanbul privata, lontana dai riflettori. Un caffè, un sorriso, una valigia ancora aperta. Ventiquattro ore intense come una scena scritta da Ozpetek, dove ogni dettaglio conta. Nel pomeriggio, la città si offre nella sua luce d’autunno. Il Ponte sul Bosforo si illumina, l’aria è tiepida, la notte inizia a respirare.

Una fuga breve, ma piena di significato. Tra un red carpet e un volo di ritorno, Ranieri ha trovato un modo per raccontare la grazia del tempo sospeso. Non serve un mese per vivere un sogno. A volte basta una notte in un’altra città, una cena vista mare, una risata condivisa.

Volo per Istanbul: costi, durata e consigli pratici

Per chi sogna di replicare la fuga di Luisa Ranieri e Ferzan Ozpetek, arrivare a Istanbul è sorprendentemente semplice e accessibile. Dall’Italia partono voli diretti quotidiani da città come Roma, Milano, Venezia e Napoli.

Durata del viaggio: il volo di andata dura in media tra 2 ore e 30 e 3 ore, a seconda della città di partenza. Il fuso orario è di +1 ora rispetto all’Italia, quindi non serve alcun adattamento particolare.

Quanto costa: un biglietto a/r per Istanbul ha un prezzo compreso tra 90 e 160 euro se prenotato con almeno un paio di mesi di anticipo. Le tariffe last minute o in business possono superare i 250 euro, ma anche in alta stagione restano competitive rispetto ad altre capitali europee.Molte compagnie offrono opzioni di volo mattutine e rientro serale, perfette per chi vuole vivere 24 ore nella città del Bosforo senza rinunciare alla comodità.

Luisa Ranieri a Istanbul. Fonte: Instagram

Quanto costa vivere 24 ore come Luisa Ranieri a Istanbul

Vivere una giornata come quella di Luisa Ranieri non è solo un sogno da copertina. È un’esperienza possibile, fatta di emozioni autentiche e luoghi indimenticabili. Ecco quanto serve per replicare – almeno in parte – la sua fuga d’autunno con Ferzan Ozpetek.

Colazione vista Bosforo. Il viaggio inizia con una tradizionale kahvaltı, la colazione turca. Pane caldo, formaggi, olive, miele e tè nero. Costo medio tra 5 e 10 euro. È il modo migliore per iniziare la giornata tra profumi e sapori locali.

Mattinata tra storia e spiritualità. Una visita a Santa Sofia, alla Moschea Blu e alla Basilica Cisterna regala emozioni che valgono più del prezzo del biglietto (15–20 euro cumulativi). I colori autunnali del Parco Gülhane completano il quadro, rendendo ogni passo una scena da film.

Pranzo veloce, vista su Galata. Con 5–8 euro puoi assaggiare un midye dolma (cozze ripiene) o un kebab di strada. Poco più in là, la Torre di Galata ti aspetta con una vista mozzafiato sul Bosforo (ingresso circa 5 euro). Un panorama che vale quanto una fotografia di Ozpetek.

Tramonto e crociera serale. Quando il sole scende, Istanbul si trasforma. Una cena a base di pesce fresco e un bicchiere di rakı costano tra 15 e 20 euro. Poi una crociera sul Bosforo, tra luci e silenzi, aggiunge l’ultimo tocco cinematografico al viaggio (20–30 euro circa).

Riposo e sogni orientali. Per dormire in un alloggio curato con colazione inclusa bastano 40–60 euro. Chi preferisce un’opzione più semplice può spendere anche 25–30 euro. L’importante è godersi la vista notturna, come quella immortalata da Luisa.

Extra esperienza: se resta tempo, una gita alle Isole dei Principi (traghetto 3–4 euro) regala silenzi e panorami che restano nel cuore. Ottobre è il mese perfetto: clima mite, folla ridotta e una luce che sembra fatta per i ricordi.

Tra trasporti, pasti e alloggio, vivere una giornata alla Ranieri costa tra 70 e 100 euro. Con una buona pianificazione anticipata, aggiungendo il volo (non last minute), la spesa complessiva può restare sotto i 200 euro (altrimenti si aggira intorno ai 350). Un prezzo contenuto per un viaggio che unisce cultura, eleganza e la magia di una città sospesa tra Oriente e Occidente. Perché Istanbul, come il cinema di Ozpetek, non si guarda soltanto: si vive. E, anche solo per 24 ore, può cambiarti per sempre.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore