L’influencer che ha messo alla prova il ristorante vincitore di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese a Roma: “Ecco com’è davvero”.
Lorenzo Prattico, food influencer tra i più seguiti sui social, ha deciso di testare di persona uno dei locali romani più chiacchierati del momento: il ristorante vincitore della puntata di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese. L’obiettivo? Capire se la fama televisiva fosse davvero meritata o solo il risultato dell’effetto tv. Il locale, una trattoria romana contemporanea, si trova nel cuore della capitale e si è aggiudicato il primo posto nel celebre format di Sky Uno grazie a una cucina che fonde tradizione e qualità. Prattico, curioso e senza pregiudizi, ha provato alcune delle portate più iconiche del menù.
L’assaggio comincia con un grande classico del locale: le polpettine di Chianina con salsa allo yogurt (9 euro). Una ricetta che ha conquistato lo stesso Borghese durante la gara e che l’influencer ha definito davvero buonissima. La carne è tenera, il contrasto con la salsa leggero e bilanciato: un antipasto semplice ma eseguito con maestria. Prosegue poi con gli spaghettoni all’amatriciana (13 euro), piatto simbolo della romanità. Prattico li descrive come “buoni, corposi, pieni di gusto”. Guanciale croccante, pecorino dosato con misura, pomodoro denso: tutto come da tradizione, ma con un tocco di eleganza che li rende memorabili.
@prattquello Quel ragutto è stato proprio un gioione #cibo #foodblogger #foodbloggeritaliani #food #4ristoranti #darparuccaroma #roma
Com’è il ristorante promosso da Alessandro Borghese a Roma: influencer estasiato, follower divisi
Arrivano poi le fettuccine al ragù bianco con carciofi croccanti (16 euro). Qui l’influencer si supera: “Ragù stupendo, piatto consigliatissimo”. Il connubio tra la dolcezza del carciofo e la sapidità del ragù conquista anche i palati più esigenti. È il piatto che, secondo molti, spiega perché questo locale abbia trionfato a 4 Ristoranti. A chiudere, il Picchiapò (15 euro), uno stufato di carne con pomodoro e cipolla, piatto povero ma amatissimo. Prattico lo definisce “uno dei più buoni mai provati”, un ritorno alle origini che profuma di Roma autentica. Se l’influencer ha scelto di concentrarsi sul gusto, i commenti sotto al video raccontano un’altra storia.

Oltre a chi gli dà pienamente ragione, c’è chi ironizza: “Che prezzi però”. Qualcun altro aggiunge: “Mi sembra un po’ caro per essere un’osteria”. E ancora: “13 euro un piatto di spaghetti” Prezzi giustificati? In realtà, per chi conosce la ristorazione romana, il conto è più che giustificato. Il locale non si presenta come una semplice osteria, ma come una trattoria di qualità, dove la selezione delle materie prime e l’esecuzione dei piatti alzano l’asticella. E il successo a 4 Ristoranti conferma che dietro quei prezzi c’è una ricerca reale, non una moda passeggera. L’esperimento di Prattico dimostra che, almeno in questo caso, le valutazioni di Borghese sono più che coerenti con la realtà. E che il vincitore romano merita la fama conquistata, anche se qualcuno, davanti al menù, storce il naso.
