È ufficiale: la terza stagione de Il Commissario Ricciardi ha una data nel palinsesto di Rai1. Il ritorno di Lino Guanciale arriva dopo l’appuntamento con Maria Chiara Giannetta e la sua Blanca a partire da lunedì 10 novembre 2025. Il pubblico lo aspettava. L’annuncio mette in ordine il calendario autunnale della fiction più elegante e malinconica della Rai.
Il Commissario Ricciardi nasce dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Siamo nella Napoli degli anni Trenta. Pioggia sottile. Vicoli scuri. Voci spezzate. Luigi Alfredo Ricciardi cammina in silenzio e ascolta ciò che gli altri non sentono: gli ultimi pensieri delle vittime. Un dono che ferisce. Un talento che risolve casi impossibili.
Il cast torna con i volti più amati. Antonio Milo è il brigadiere Raffaele Maione, spalla leale e paterna. Enrico Ianniello interpreta il dottor Bruno Modo, coscienza ironica e civile. Maria Vera Ratti è Enrica Colombo, il sentimento sussurrato dietro una finestra. Serena Iansiti è Livia Lucani, fascino e tempesta. Insieme ricostruiscono una Napoli in bilico tra bellezza e regime, amore e paura.
La data c’è. Non era scontata: il lunedì sera. Fino a ieri giravano solo ipotesi. Ora Rai1 mette il sigillo e sistema il palinsesto. La collocazione è quella che il pubblico riconosce. Il ritmo è quello che funziona: un prime time di qualità, con un possibile raddoppio settimanale al martedì che già scalda i social.
La serie porta in dote una messa in scena impeccabile. Fotografia d’ombra. Costumi rigorosi. Suoni antichi. Ogni episodio abita il dolore senza indulgere. Ogni delitto racconta il tempo e chi lo attraversa. La ricostruzione storica è curata. I personaggi cambiano lentamente. La città osserva e giudica, come un personaggio in più.
Questo ritorno pesa anche sul calendario Rai. Dopo Blanca 3 la staffetta crea continuità tra due titoli fortissimi. Pubblici contigui. Emozioni diverse. Stessa fedeltà. È una scelta che conferma la centralità della fiction nel palinsesto di Rai1 e valorizza il lavoro con attori simbolo come Giannetta e Guanciale. Parliamo di nomi che attraversano stagioni, piattaforme, generazioni.
Il cuore della storia resta uno: Ricciardi combatte con i propri fantasmi mentre cerca la verità. Ama senza esporsi. Indaga senza rumore. Vive in una soglia fragile tra giustizia e dannazione. È questo contrasto a generare dipendenza narrativa. Non solo il colpevole. Non solo il colpo di scena. Ma il costo emotivo di ogni intuizione.
Le nuove puntate attingono ai romanzi di Maurizio de Giovanni. Torneranno i luoghi iconici: il lungomare, i teatri, le case nobili con persiane serrate. Tornerà la questura, con i suoi equilibri. Tornerà la musica bassa dei caffè. E quella pioggia sottile che fa da metronomo agli sguardi. Il pubblico riconoscerà l’impronta e cercherà i segni di una maturazione: in Ricciardi, in Enrica, in Livia, in Maione. Anche in Modo, voce coraggiosa in tempi difficili.
Lino Guanciale riporta in scena un eroe atipico della nostra televisione. Un protagonista che non alza la voce. Che porta sulle spalle il peso dell’ultimo pensiero di chi non c’è più. Che risolve e si consuma. È un’identità precisa, riconoscibile anche all’estero, in linea con il posizionamento d’autore che Rai Fiction cura da anni.
Per chi entra adesso, il consiglio è semplice. Recuperate le prime due stagioni su RaiPlay. Riascoltate il battito lento di Ricciardi. Riconoscete le traiettorie di Enrica e Livia. La Napoli di Maurizio de Giovanni vi aspetta di nuovo. Con la stessa pioggia, con più ferite e con più verità.
La terza stagione eredita un finale potente e lo rilancia. Le aspettative sono alte. I fan vogliono risposte sul destino di Ricciardi ed Enrica. Vogliono capire il ruolo di Livia, ritrovare Maione nel suo equilibrio familiare, ascoltare ancora Modo, con la sua ironia necessaria. La regia dovrà tenere insieme tutto: atmosfera, tensione, precisione storica.
Il resto lo faranno le immagini. Una strada lucida di pioggia. Un cappello scuro, un dettaglio sul pavimento e un pensiero che si spegne e diventa traccia. È il marchio della serie. È la promessa che oggi torna a pulsare nel cuore del pubblico.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…