Sal De Riso e la torta di mele alla vaniglia: la crostata che unisce tradizione e golosità.
Sal De Riso, il pasticcere della Costiera Amalfitana, torna a raccontare la dolcezza della tradizione con una ricetta che unisce semplicità e tecnica a E’ Sempre Mezzogiorno, nello studio di Antonella Clerici su Rai 1: la crostata di mele alla vaniglia. Un dolce che nasce come dedica affettuosa a nonna Agnese, ma che oggi conquista chiunque ami la pasticceria autentica, fatta di profumi veri e gesti precisi. Per prepararla servono 300 g di farina 00, 150 g di burro freddo, 120 g di zucchero a velo, 2 tuorli e mezzo cucchiaino di vaniglia. Lavora il burro a cubetti con farina e zucchero fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi i tuorli e la vaniglia, forma un panetto e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora. Questa è la base dorata e friabile che sosterrà tutta la golosità del ripieno.
Nel frattempo, prepara la crema frangipane: monta 200 g di burro morbido con 200 g di zucchero, aggiungi 150 g di uova sbattute, poi 200 g di farina di mandorle e 50 g di fecola di patate. Profuma con vaniglia, scorza di limone e un pizzico di sale.
Il risultato deve essere cremoso e vellutato: sarà il cuore morbido della crostata.
Sbuccia e taglia a dadini 500 g di mele (Renetta o Golden). In una ciotola mescola 138 g di zucchero, 20 g di glucosio, 22 g di amido di mais, 40 ml di succo di limone, 50 g di gelatina neutra, un pizzico di cannella e semi di vaniglia. Unisci il tutto e cuoci al microonde per circa 5 minuti alla massima potenza (oppure 7-8 minuti in padella). Le mele devono risultare morbide ma compatte, lucide e profumate. Stendi la frolla in uno stampo da 24 cm, rivestendo fondo e bordi. Sul fondo distribuisci zenzero candito a dadini e 2 cucchiai di confettura di mele. Versa la crema frangipane fino a un centimetro dal bordo e livella.
Inforna a 180°C statico per 40 minuti, finché la superficie sarà dorata e il frangipane asciutto. Lasciala raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Spalma sulla superficie un velo di confettura di mele, poi disponi le mele cotte. Completa con ciuffi di crema chantilly o panna montata ben fredda. Il risultato è una crostata profumata, lucida e irresistibile. Le due varianti firmate Sal De Riso: versione alla panna, con anche spolverata di cannella. Versione alla crema: sostituisci la chantilly con crema pasticcera (preparata con 500 ml di latte, 4 tuorli, 120 g di zucchero e 40 g di amido di mais). Entrambe mantengono lo spirito della ricetta originale, ma regalano consistenze diverse: la prima più leggera, la seconda più avvolgente. Il bello di questa torta è che, pur firmata da un nome d’eccellenza come Sal De Riso, resta semplice e familiare. È un dolce da forno genuino, ma con l’equilibrio perfetto tra croccantezza, cremosità e profumo di vaniglia. Servita tiepida, con una tazza di tè o caffè, porta in casa la stessa atmosfera di una pasticceria affacciata sul mare della Costiera.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…