La Parigi d’Italia incanta Bruno Barbieri: weekend tra mare e focaccia prima del grande freddo

Bruno Barbieri e la Parigi d’Italia: perché Bari è la meta perfetta per un weekend d’autunno.

C’è un’Italia che in autunno si accende di colori, profumi e riflessi dorati. Un’Italia che non è solo Roma o Firenze, ma anche Bari, la città che Bruno Barbieri ha scelto per l’ultima puntata di 4 Hotel. Un luogo che sorprende, lontano dai soliti circuiti turistici, e che conquista chiunque la visiti con la sua eleganza autentica e la luce del Sud. Dopo le riprese, lo chef e volto televisivo ha elogiato Bari per il suo mix di ospitalità, buon gusto e cultura del vivere bene. Ed è difficile dargli torto: pochi luoghi in Italia sanno essere così pieni di vita anche fuori stagione.

bruno barbieri
Bruno Barbieri a Bari in 4 Hotel

Bari è soprannominata da secoli la Parigi d’Italia. Il merito va al quartiere Murattiano, voluto da Gioacchino Murat, il cognato di Napoleone Bonaparte che ne disegnò la pianta a scacchiera, razionale ed elegante come un boulevard francese. Qui, tra teatri, librerie d’autore e caffè liberty, si respira un’aria cosmopolita che ha poco da invidiare alle grandi capitali europee. Passeggiando per Corso Cavour o lungo il Lungomare Nazario Sauro, è facile capire perché Bari sia entrata nell’immaginario collettivo come la città che “se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”. Una battuta che oggi suona come una dichiarazione d’amore.

Un autunno mite e luminoso per Bruno Barbieri a Bari

Mentre il Nord si prepara al freddo, Bari vive la sua stagione più dolce. L’autunno regala giornate tiepide, luce calda e tramonti sul mare che sembrano dipinti. Le temperature restano ideali fino a novembre: perfette per un aperitivo vista mare o per perdersi nei vicoli di Bari Vecchia, tra signore che stendono le orecchiette fatte a mano e profumi di focaccia appena sfornata. Chi ama il mare può ancora concedersi una passeggiata sulla sabbia o un caffè guardando le onde, mentre chi preferisce l’arte trova nel Teatro Margherita, oggi sede del BAC – Bari Arte Contemporanea, uno dei luoghi più suggestivi d’Italia.

bruno barbieri
Le avventure di Bruno Barbieri e 4 Hotel a Bari

L’autunno in Puglia è anche la stagione dei sapori forti. Nei borghi intorno a Bari si celebrano le sagre del vino novello, delle caldarroste e del fungo cardoncello. Le strade profumano di tradizione, e ogni trattoria racconta un pezzo d’identità locale: orecchiette alle cime di rapa, polpo alla brace, panzerotti bollenti. È la stagione ideale per assaporare la città senza fretta, tra mercati del pesce e botteghe artigiane, dove l’autenticità è ancora la regola. Non a caso Barbieri l’ha definita una tappa “da scoprire lentamente, con il cuore aperto”. Bari, in autunno, è un piccolo lusso accessibile: voli economici, clima gentile e un’atmosfera vivace che unisce mare, cultura e buona cucina. Prima che arrivi il grande freddo, regalarsi un weekend qui significa respirare la vera essenza mediterranea.

Lascia un commento