Un matrimonio nato per gioco, una città che non dorme mai e un ritorno che cambia ogni equilibrio: è questa l’anima di “Divorzio a Las Vegas”, commedia italiana che unisce ironia, malinconia e lo sfavillio di un luogo senza tempo disponibile su RaiPlay. Il film diretto da Umberto Carteni offre allo spettatore molto più di un sorriso: racconta le contraddizioni di due vite, sospese tra passato e futuro. La pellicola uscì nel 2020, in un momento in cui il cinema italiano cercava nuove strade. Non una semplice commedia romantica, ma un viaggio dentro i sentimenti. Una storia che ha sorpreso il pubblico per freschezza e ritmo, riportando al centro la leggerezza intelligente delle grandi commedie di un tempo.
Lorenzo ed Elena si conoscono a diciotto anni durante una vacanza-studio negli Stati Uniti. In una notte folle e impulsiva si ritrovano a sposarsi a Las Vegas, capitale mondiale delle nozze lampo. Un gesto leggero, quasi una sfida adolescenziale. Ma la vita, con i suoi imprevisti, non dimentica. Vent’anni dopo, Lorenzo è un avvocato meticoloso che vive a Milano, Elena una scrittrice ribelle e inquieta. Entrambi sono pronti a nuove nozze con altri partner. Eppure, quell’antico matrimonio mai annullato ritorna all’improvviso, obbligandoli a fare i conti con il passato. Per chiudere la partita, partono insieme per Las Vegas. Ad attenderli non ci sono solo documenti legali, ma una serie di incontri bizzarri e di equivoci comici che stravolgono i loro piani. La storia si muove tra risate e riflessioni, mostrando come i legami nati in gioventù non scompaiano mai davvero. Una trama che parla di identità, scelte mancate e seconde possibilità, senza rinunciare alla leggerezza.
A interpretare Elena c’è una Andrea Delogu inedita, ironica e intensa, capace di alternare leggerezza e profondità. Al suo fiancoGiampaolo Morelli nel ruolo di Lorenzo, l’uomo preciso e razionale che si scontra con la forza imprevedibile del destino. Completano il cast Ricky Memphis, spalla comica capace di conquistare con il suo umorismo impacciato, Gianmarco Tognazzi e Grazia Schiavo.
“Divorzio a Las Vegas” non è entrato nella storia per premi e statuette. Ma il vero riconoscimento arrivò dal pubblico. La pellicola divenne presto una delle commedie più viste nelle arene estive e sulle piattaforme digitali, segno di una sintonia immediata con chi cercava evasione intelligente. Il film ha lasciato una traccia importante: ha riaperto il filone delle commedie on the road italiane ambientate all’estero, aprendo la strada a nuove produzioni che mescolano ironia, viaggi e sentimenti. Non un semplice divertimento, ma un ponte tra tradizione comica italiana e scenari globali. Il film omaggia volutamente le atmosfere di pellicole americane sui matrimoni improvvisi, ma declinandole con ironia nostrana.
“Divorzio a Las Vegas” non sarà ricordato come un capolavoro assoluto, ma è diventato un simbolo: quello di una commedia che osa, che diverte e che restituisce dignità al genere. Su RaiPlay, oggi, torna a conquistare spettatori di ogni età, confermando che la leggerezza, quando è intelligente, sa lasciare il segno.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…