Stasera in tv Cuori ribelli: Cruise e Kidman tra Irlanda, America e passione travolgente.
Alle 21:14 su Iris torna un film che ha fatto sognare milioni di spettatori in tutto il mondo: Cuori ribelli (Far and Away), diretto da Ron Howard nel 1992. Una pellicola che mescola avventura, storia e romanticismo, con una coppia d’eccezione: Tom Cruise e Nicole Kidman. Il film, ambientato tra l’Irlanda di fine Ottocento e l’America delle grandi migrazioni, racconta la storia di Joseph Donnelly, giovane contadino rimasto senza terra, e di Shannon Christie, figlia ribelle di una famiglia benestante, decisa a fuggire da un destino già scritto. Insieme inseguono il sogno americano, in un’epopea che li porterà a sfidare povertà, rivalità e passioni incandescenti, fino alla celebre Land Run dell’Oklahoma.

All’epoca delle riprese, Cruise e Kidman erano marito e moglie. La loro intesa sullo schermo, palpabile in ogni sguardo e in ogni gesto, è stata una delle chiavi del successo di Cuori ribelli. Il film, pur accolto da recensioni contrastanti, venne esaltato proprio per la chimica irresistibile tra i due protagonisti, capaci di trasformare una storia di frontiera in un racconto di amore senza tempo. Per Nicole Kidman, Shannon fu il ruolo che la consacrò definitivamente come diva internazionale. Già apprezzata in Australia, l’attrice conquistò la scena hollywoodiana con una prova intensa e carismatica, che la rese icona di eleganza e forza. Accanto a lei, Tom Cruise mostrò una nuova dimensione, capace di unire fisicità, dramma e romanticismo.
Un kolossal d’altri tempi: stasera in tv è tempo di passione
La regia di Ron Howard punta sul respiro epico. Le sequenze in Irlanda, con oltre duemila comparse nelle scene della rivolta contadina, restituiscono il senso di un popolo in fermento. In America, invece, il film esplode con la spettacolare corsa all’Oklahoma, girata senza risparmiare energie e con gli stessi attori in prima linea, senza controfigure. La colonna sonora, firmata da John Williams, contribuisce a rendere il film un’esperienza emotiva: le note orchestrali accompagnano le corse a cavallo, i sogni infranti e i momenti di pura passione, amplificando la forza delle immagini.
Al botteghino Cuori ribelli superò i 137 milioni di dollari, dimostrando di saper parlare a un pubblico ampio. In Italia, la UIP lo distribuì con ottimi risultati, complice l’appeal della coppia Cruise-Kidman. Oggi, a più di trent’anni di distanza, la pellicola conserva un’aura speciale: un film che non ha paura di essere sentimentale, che intreccia sogno e sacrificio, e che racconta con autenticità la voglia di ricominciare. Non mancano le curiosità: alcune scene furono ispirate a leggende irlandesi tramandate da generazioni, mentre il rapporto tra Howard e Cruise si consolidò proprio grazie a questo progetto, aprendo la strada ad altre collaborazioni future. Guardare Cuori ribelli oggi significa immergersi in un’epopea che profuma di cinema classico, con due star nel pieno della loro ascesa e un’atmosfera capace di catturare ancora gli spettatori.
