Guida TV

Rai lancia la fiction kolossal più imponente dai tempi de I Medici: la nuova epopea che scuote l’Europa intera

La Rai si prepara a sorprendere il pubblico con una serie che promette di lasciare il segno. In autunno arriva su Rai 2 Rise of the Raven, un kolossal europeo che mette in scena battaglie epiche, intrighi di corte e passioni travolgenti. Una produzione internazionale senza precedenti, che molti già paragonano a Game of Thrones per l’impatto visivo, ma con la potenza della storia vera.

Un eroe leggendario al centro della scena in Rise of the Raven, in arrivo su Rai 2

Al centro della trama c’è Janos Hunyadi, condottiero ungherese che nel 1456 guidò un piccolo esercito contro l’avanzata ottomana sul Danubio, nella celebre Battaglia di Belgrado. La serie ripercorre il suo percorso tra coraggio, sacrificio e strategie militari, ma anche i legami personali che ne hanno segnato il destino. La moglie Erzsébet è la sua roccia, mentre Mara, il primo amore, è il simbolo di ciò che avrebbe potuto essere. Non solo guerre e sangue, quindi, ma anche emozioni intime e universali: amore, nostalgia e senso di appartenenza.

Intrighi, famiglie e potere

Oltre alle battaglie, Rise of the Raven ci porta nei palazzi delle grandi famiglie nobiliari di Italia, Polonia, Austria, Serbia e Ungheria. Qui si giocano partite decisive tra alleanze fragili, tradimenti e cospirazioni. Il potere è conteso non solo sui campi di guerra, ma anche nelle stanze più segrete delle corti europee. È un racconto che affascina perché mostra come la storia d’Europa sia stata scritta non solo con le spade, ma anche con accordi sotterranei e rivalità familiari. Un intreccio che cattura chi ama i drammi storici e gli intrighi politici.

Un cast internazionale con grandi nomi italiani

A dare volto a Janos Hunyadi è l’attore ungherese Kádár L. Gellért, noto per la sua intensità e fisicità. Ma la vera sorpresa per il pubblico italiano è la presenza di volti amatissimi: Giancarlo Giannini, con il suo carisma senza tempo, Thomas Trabacchi e Francesco Acquaroli, interpreti di altissimo livello. Accanto a loro l’italiana Elena Rusconi, attrice dal respiro internazionale, già protagonista in produzioni straniere di successo. Il resto del cast unisce talenti da Ungheria, Austria, Polonia e Serbia, confermando la vocazione pan-europea del progetto. Una vera epopea corale, capace di unire culture e tradizioni diverse sotto una stessa grande storia.

Rise of the Raven, presto su Rai 2

Produzione kolossal e curiosità dal set

Per girare le scene di battaglia sono stati impiegati centinaia di comparse, cavalli e coreografie spettacolari. Le riprese hanno coinvolto location d’eccezione tra Austria, Ungheria e Serbia, con scenografie curate nei minimi dettagli per restituire l’atmosfera del XV secolo. La produzione ha lavorato a stretto contatto con storici ed esperti, per garantire un equilibrio tra spettacolo e fedeltà storica. Il risultato è una serie che non solo intrattiene, ma permette anche di scoprire un capitolo poco conosciuto della nostra storia europea. Non a caso la critica internazionale parla già di “nuovo riferimento per le produzioni storiche europee”. Un titolo che potrebbe diventare un fenomeno anche in Italia, così come è successo in passato con serie come I Medici.

Perché non puoi perderla

Se ami le epopee storiche, i drammi in costume e le grandi narrazioni corali, Rise of the Raven è la serie che fa per te. Un mix di emozioni e azione che ti trascinerà nel cuore dell’Europa medievale. Con il suo cast stellare, le scene mozzafiato e la capacità di raccontare la storia con un ritmo moderno, questa fiction promette di diventare un evento televisivo. Un appuntamento da segnare in agenda, perché non si tratta solo di una serie: è un’esperienza che scuote, commuove e fa riflettere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Rai

Non solo Ruota in prima serata: Mediaset lancia il trailer del prossimo torneo con Gerry Scotti

Gerry Scotti è pronto a un altro torneo in prima serata su Canale 5: non…

6 minuti

Petit a Sanremo Giovani, il dettaglio che pochi hanno notato: ‘Un bel casino’ suona come un altro brano famoso

Ieri sera si è svolta una nuova manche di Sanremo Giovani, il format guidato da…

32 minuti

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

16 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

17 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

18 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

19 ore