Lonely Hearts: il noir che il cinema ha frainteso e che oggi domina su RaiPlay.
Quando uscì nelle sale nel 2006, Lonely Hearts venne accolto con freddezza. Un cast all-star con John Travolta, Salma Hayek, Jared Leto e James Gandolfini sembrava la garanzia di un successo annunciato, eppure qualcosa non funzionò. Gli incassi furono disastrosi: poco più di 2 milioni e mezzo di dollari a fronte di un budget di 18 milioni. Anche la critica non lo risparmiò. Il film era accusato di voler essere troppe cose insieme, noir, thriller, dramma sentimentale senza trovare una vera identità. Eppure, quasi vent’anni dopo, la parabola di Lonely Hearts sembra essersi ribaltata. Su RaiPlay è oggi tra i titoli più visti, un piccolo caso di riscoperta che dimostra quanto spesso il tempo sia il miglior critico cinematografico.
Diretto da Todd Robinson, racconta la vera storia dei “Killer dei cuori solitari”: Martha Beck e Raymond Fernandez, una coppia di truffatori e assassini negli Stati Uniti degli anni ’40. Una vicenda torbida. Manipolazione, gelosia e sangue, che travolge anche l’investigatore Elmer Robinson, interpretato da un intenso John Travolta. All’epoca dell’uscita, il pubblico forse non era pronto ad accogliere un film che, pur essendo ambientato negli anni Quaranta, non imitava passivamente il noir classico. Lo contaminava con uno sguardo più contemporaneo. Il risultato? Critiche divise e botteghino vuoto.
Oggi, però, gli stessi elementi che ne decretarono il fallimento lo rendono irresistibile. La coppia interpretata da Salma Hayek e Jared Leto incarna un fascino oscuro che funziona ancora meglio in streaming, dove lo spettatore cerca storie disturbanti e non lineari. Hayek costruisce una Martha Beck magnetica e disturbante, mentre Leto ricevette un premio al Austin Film Festival proprio per questa interpretazione. Su RaiPlay, Lonely Hearts ha trovato la sua rivincita. Il pubblico in cerca di thriller d’autore lo sta premiando con migliaia di click, facendo schizzare il titolo tra i più visti. È come se il film fosse stato “salvato” dalla piattaforma, diventando oggi quello che nel 2006 avrebbe meritato di essere: un noir complesso, denso, capace di dividere ma anche di sedurre.
Guardandolo ora, colpisce anche la forza del cast. Travolta in un ruolo cupo e tormentato, Gandolfini a suo agio in un poliziotto pragmatico, Laura Dern e Scott Caan nei ruoli di contorno, e soprattutto la coppia Hayek-Leto che regge il cuore del film. Forse il pubblico non aveva ancora metabolizzato l’idea di vedere Jared Leto trasformato in un assassino manipolatore, eppure proprio oggi questa scelta sembra visionaria. Molti film dimenticati hanno trovato una seconda vita grazie allo streaming, ma pochi hanno vissuto un ribaltamento così netto. uesta pellicola è la dimostrazione che un’opera non si giudica solo dai numeri del box office o dalle prime recensioni. Ci sono storie che hanno bisogno di un pubblico diverso, di uno sguardo più libero dalle aspettative del momento. Ed è proprio quello che è successo qui: da flop costoso a successo su RaiPlay, Lonely Hearts è la prova che i cuori solitari, alla fine, riescono sempre a trovare il loro posto.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…