Guida TV

Cannes lo consacrò, oggi lo sciopero lo rende più attuale che mai: su RaiPlay il capolavoro assoluto di Ken Loach

Venerdì 3 ottobre 2025 l’Italia si ferma per lo sciopero generale nazionale con treni cancellati, scuole deserte, manifestazioni da Roma a Milano, da Napoli a Torino: un Paese intero scende in piazza per difendere diritti e dignità e in questo scenario, un film torna più potente che mai, Bread and Roses, firmato da Ken Loach, disponibile su RaiPlay.

Non è solo un film. È un manifesto, la storia di lavoratori invisibili che decidono di alzare la testa. È il racconto di uno sciopero che non parla solo agli Stati Uniti degli anni Novanta, ma parla anche a noi, oggi. Non a caso, questo film fu selezionato e consacrato a Cannes nel 2000, quando il regista britannico portò sul tappeto rosso la voce degli ultimi.

Bread and Roses, la lotta che diventa cinema su RaiPlay

Bread and Roses nasce dal cuore pulsante di Los Angeles. I protagonisti sono gli addetti alle pulizie, in gran parte immigrati messicani. Donne e uomini che ogni notte rendono scintillanti gli uffici dei ricchi, ma vivono nella precarietà più assoluta. Ken Loach prende ispirazione dalla campagna “Justice for Janitors” del sindacato SEIU e dal celebre sciopero di Lawrence del 1912, da cui nasce il motto “Pane e Rose”. Non solo sopravvivenza, ma anche dignità e bellezza.

La storia segue Maya, interpretata da Pilar Padilla, giovane clandestina appena arrivata negli Stati Uniti. Trova lavoro insieme alla sorella Rosa (Elpidia Carrillo) come addetta alle pulizie in un grattacielo. Le condizioni sono dure, i salari bassissimi, i diritti inesistenti. Finché non incontra Sam, un attivista sindacale con il volto di Adrien Brody. Lui le offre una prospettiva diversa: organizzarsi, ribellarsi, pretendere rispetto. Maya sceglie di lottare. E il film diventa un inno collettivo alla resistenza. Il cast regala intensità rara. Accanto ai tre protagonisti, ci sono Jack McGee, George Lopez, Monica Rivas e persino camei inattesi di Tim Roth, Ron Perlman, Benicio del Toro e Robin Tunney. Una folla di volti per raccontare un’umanità sommersa che finalmente conquista lo schermo.

Bread and roses su RaiPlay

Dal rosso di Cannes alla realtà di oggi

Al Festival di Cannes 2000, Bread and Roses venne accolto con applausi e polemiche. Era un cinema che non lasciava scampo. Non c’era spazio per compromessi: Loach mostrava senza filtri lo sfruttamento, la paura, ma anche il coraggio di chi non si arrende. Non vinse la Palma d’Oro, ma conquistò critica e pubblico. Ricevette nomination e premi importanti: dall’Imagen Award all’ALMA Award, fino al Santa Barbara International Film Festival. Per molti, è uno dei titoli più potenti della filmografia di Ken Loach.

Oggi, mentre in Italia si protesta contro guerre, tagli e disuguaglianze, quel film suona come un’eco familiare. Le piazze piene di bandiere e cori sembrano richiamare le stesse scene che Loach filmava tra i grattacieli di Los Angeles. È un ponte che unisce epoche e geografie, ma con lo stesso cuore: la dignità dei lavoratori.

Curiosità e impatto

Il titolo Bread and Roses richiama un celebre poema di James Oppenheim, scritto nel 1911, che divenne simbolo dello sciopero tessile di Lawrence. “Vogliamo il pane, ma vogliamo anche le rose”. Il film porta questo motto nella contemporaneità, rendendo universale un messaggio che resiste al tempo. È anche la prima volta che Ken Loach gira un film negli Stati Uniti. Un progetto ambizioso, con un budget più alto rispetto ai suoi standard e un cast corale. Ma soprattutto con una scelta radicale: portare nel cuore dell’America una storia di immigrati, sindacati, scioperi. Non un blockbuster, ma un pugno nello stomaco che ha aperto la strada ad altri film socialmente impegnati. Dopo Bread and Roses, diversi registi hanno ripreso la sfida di raccontare migranti, precari e “invisibili”. Dal cinema indipendente statunitense fino a opere europee, il film di Loach ha segnato un punto di non ritorno. Ha dimostrato che il cinema può ancora essere politico, urgente, necessario.

Perché vederlo oggi

Guardare Bread and Roses oggi, su RaiPlay, nel giorno dello sciopero generale, significa guardarsi allo specchio. Significa riconoscere nelle battaglie di ieri la stessa sete di giustizia che anima i cortei di oggi. Non è solo intrattenimento: è memoria, è riflessione, è arte che diventa resistenza. Cannes lo consacrò, ma è l’attualità che lo rende eterno. Perché finché ci saranno persone costrette a lottare per i loro diritti, Bread and Roses resterà un film imprescindibile. E oggi, più che mai, ci ricorda che la lotta per la dignità non conosce confini né epoche.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore