Guida TV

Netflix, boom di visualizzazioni per il trailer di questo film irresistibile più atteso di Stranger Things: tratto da un classico irripetibile

rankenstein di Guillermo Del Toro ha acceso il web: il nuovo trailer, pubblicato il 1 ottobre 2025 da Netflix, ha raccolto in poche ore decine di migliaia di visualizzazioni su YouTube (circa 30 mila al momento della scrittura) e numeri ancora più alti su X e Instagram. Il motivo è semplice: estetica gotica ricercata, atmosfera da brivido, emozione pura.

Data da segnare: 7 novembre. È il giorno in cui il film arriverà su Netflix dopo un passaggio selezionato in sala. L’hype è reale. E, a giudicare dalle prime immagini, Frankenstein sembra il titolo-evento dell’autunno, più chiacchierato di molte uscite già annunciate. Del Toro torna sul terreno che ama: il fantastico che parla di noi. Il romanzo di Mary Shelley diventa cinema autoriale, ma accessibile. Visione, cuore, terrore. E un cast che buca lo schermo: Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, Christoph Waltz. Nomi che il pubblico riconosce e ama. Il trailer conferma l’intenzione: non solo horror. È una storia di solitudine, rifiuto, amore negato. La Creatura non è un “mostro”, ma un essere che impara a sentire e a soffrire. Inquadrature scolpite nella nebbia, interni cupi, dettagli artigianali. Ogni immagine è un pezzo di mondo.

Frankenstein, un’immagine del trailer diffuso da Netflix

Trama, cast, curiosità dal trailer di Frankenstein, dal 7 novembre su Netflix: perché sta esplodendo ovunque

Victor Frankenstein sfida i limiti della vita. Rianima la materia morta. Dà forma a un essere cosciente. Poi scappa. La Creatura affronta il mondo da sola. Cerca affetto. Trova paura. E reagisce. Nel trailer si intravede il laboratorio steampunk, la scintilla che accende la creazione, la fuga nel buio tra campagne nebbiose e borghi pietrosi. Oscar Isaac è un Victor magnetico e tormentato. Alterna genio e abisso. Jacob Elordi dà alla Creatura fisicità imponente e uno sguardo vulnerabile. Mia Goth è Elizabeth, divisa tra amore e paura. Christoph Waltz incarna l’ombra del potere. Nel mosaico compaiono anche David Bradley, Christian Convery, Felix Kammerer, Lars Mikkelsen e Charles Dance.

L’ambientazione mitteleuropea è costruita al millimetro: rovine gotiche, boschi contorti, strade lucide di pioggia. La Creatura non ricalca icone del passato: è “cucita” con delicatezza artigianale, occhi espressivi, mani tremantiLa musica alterna silenzi e pulsazioni orchestrali. Ogni battito taglia sul montaggio. Ogni respiro pesa. È la firma emotiva che accompagna la furia e la tenerezza della Creatura.

Siamo di fronte a un classico irripetibile riletto da un autore Premio Oscar. C’è un cast globale. C’è una data vicina. E soprattutto c’è un trailer condivisibile: immagini forti, tema universale, durata perfetta per social e mobile. Risultato: boom di visualizzazioni e condivisioni a catena. Il pubblico lo percepisce come “più atteso di” altri titoli Netflix amatissimi. Non perché li sostituisca, ma perché promette qualcosa di diverso: paura con cuore, mostri che somigliano a noi, una messinscena che profuma di Venezia e grande cinema europeo. Del Toro sembra aver costruito un film che vive oltre il genere. Un’esperienza estetica e sentimentale. Se il trailer è un patto con lo spettatore, qui il patto è chiaro: ti farò tremare, ma anche commuovere.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

15 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

16 ore