Guida TV

Evento insolito in Rai: Robert De Niro irriconoscibile nel film che spiazzò tutti in sala, tratto da una storia vera

Robert De Niro – secondo la programmazione di Rai cinema in tv – torna presto protagonista in prima serata, questa volta su Rai 2, con un film che ha fatto discutere. Si tratta di Papà scatenato, titolo originale About My Father, diretto da Laura Terruso. Una commedia familiare uscita nel 2023 che ha spiazzato la critica internazionale e diviso il pubblico nelle sale americane. Ora approda sulla tv italiana come evento insolito, perché mostra un De Niro irriconoscibile, diverso dal gangster cupo a cui eravamo abituati.

Accanto a lui c’è Sebastian Maniscalco, attore e comico italoamericano che qui interpreta sé stesso, trasformando in cinema il rapporto col padre. A completare il cast Leslie Bibb, Kim Cattrall, David Rasche, Anders Holm e Brett Dier. Un mix di volti noti, dalla star di Sex and the City alla veterana di Designing Women, fino a giovani interpreti già amati nelle serie tv americane.

Non è la solita pellicola da palinsesto estivo. È una storia di identità, radici, famiglia. È uno scontro di mondi: l’America WASP ricca e patinata di Ellie contro l’immigrazione siciliana di Salvo, il parrucchiere vedovo interpretato da De Niro. E dentro questo contrasto ci sono tutte le fragilità, i pregiudizi e i gesti d’amore di cui è fatta la vita reale.

Papà scatenato, presto su Rai 2

Papà scatenato, presto su Rai 2: trama, curiosità e perché resta un film da ricordare

Papà scatenato racconta il viaggio di Sebastian, manager d’hotel a Chicago, pronto a chiedere la mano della fidanzata Ellie. Prima del grande passo, lei lo convince a passare un weekend con la sua famiglia in Virginia. Ricca, eccentrica, fuori misura. In questo quadro irrompe Salvo, il padre vedovo che non vuole restare indietro. È lui a trascinare il figlio in un soggiorno disastroso, fatto di gag, pranzi imbarazzanti e scontri culturali.

Il risultato? Una commedia che diverte, ma soprattutto mette a nudo le differenze. Una cena improvvisata, una battuta fuori posto, un gesto plateale diventano il campo di battaglia tra due mondi. E lo spettatore ride, ma allo stesso tempo riflette. Perché ognuno, guardando Papà scatenato, rivede un pezzo della propria famiglia.

Dietro le risate si nasconde molto di più. Sebastian Maniscalco, autore della sceneggiatura insieme ad Austen Earl, ha inserito dettagli autobiografici. È davvero la sua storia. È davvero il suo rapporto col padre. E De Niro, con la sua maschera di immigrato siciliano orgoglioso e goffo, restituisce al pubblico un’immagine nuova. Irric­onoscibile, sì, ma anche profondamente autentico. Il film non ha convinto tutti. Non è un titolo da Oscar, né un capolavoro da festival. Ma è proprio questa imperfezione ad averlo reso divisivo. Alcuni spettatori l’hanno trovato irresistibile, altri l’hanno stroncato. E in questa spaccatura sta il fascino dell’opera: un film che non lascia indifferenti.

Una curiosità: Kim Cattrall è stata candidata ai Razzie Awards 2024 come Peggior Attrice Non Protagonista. Un riconoscimento amaro, che però ha alimentato il dibattito. Ancora una volta, Papà scatenato è riuscito a polarizzare, a spaccare le opinioni. L’impatto sul cinema successivo? Limitato, certo. Ma il film si inserisce nella lunga tradizione delle storie sugli italoamericani, dagli echi di Il padrino alle gag di Ti presento i miei. De Niro, che già aveva giocato con la commedia al fianco di Ben Stiller, qui torna a ribaltare le aspettative. Non più il boss mafioso o il patriarca oscuro, ma un padre invadente e buffo, pronto a difendere la sua identità culturale.

E allora perché vederlo in tv quando arriverà nell’autunno di Rai 2? Perché è un evento televisivo insolito. Non capita spesso di trovare in prima serata Rai un Robert De Niro così spiazzante. Non capita spesso che un film divida in maniera così netta chi guarda. Ed è proprio questa energia, fatta di contrasti, a renderlo imperdibile. Perché i film perfetti spesso scivolano via. Quelli imperfetti, invece, restano addosso.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Rai

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

13 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

14 ore