Su Netflix c’è un film che resiste al tempo e alle mode, un titolo che unisce thriller e commedia sofisticata, con due volti che il pubblico ama da sempre: stiamo parlando di “Focus – Niente è come sembra”, il film del 2015 diretto da Glenn Ficarra e John Requa, con protagonisti Will Smith e Margot Robbie. E sulla piattaforma è agli sgoccioli: rimane ancora per poco – fino a venerdì 10 ottobre – e vale la pena recuperarlo subito.
La storia affascina perché racconta un mondo che tutti temono e ammirano: quello dei truffatori professionisti. Nicky, interpretato da Smith, è un maestro dell’inganno. Jess, la giovane donna che decide di seguirlo, ha il volto magnetico di Margot Robbie. Insieme danno vita a un duello di sguardi, inganni e seduzioni che tiene incollati fino alla fine. Accanto a loro spiccano altri nomi importanti: Rodrigo Santoro nel ruolo di Garriga, Gerald McRaney come Owens e Adrian Martinez nelle vesti di Farhad. Un cast costruito con cura, dove ogni personaggio aggiunge un tassello al grande gioco della manipolazione. La cornice è glamour: New Orleans e Buenos Aires, città che pulsano di fascino e contrasti.
Il bello di “Focus” non sta solo nella trama, ma nell’energia che sprigiona. La chimica tra Will Smith e Margot Robbie è esplosiva. I loro dialoghi sono veloci, le scene di seduzione mai banali, gli sguardi carichi di tensione. È uno di quei rari casi in cui il carisma degli attori regala più della sceneggiatura stessa. La critica ha accolto il film con opinioni contrastanti. C’è chi lo ha definito prevedibile in alcuni passaggi, ma quasi tutti hanno riconosciuto la brillantezza della coppia protagonista e la regia dinamica. Non a caso Margot Robbie ottenne una candidatura ai People’s Choice Awards, a conferma di quanto il pubblico fosse rimasto colpito dalla sua interpretazione.
Curioso sapere che l’attrice fu scelta all’ultimo minuto. Tra i nomi valutati prima di lei c’erano Kristen Stewart ed Emma Stone. La sorte volle invece che la parte andasse a Robbie, allora in piena ascesa dopo “The Wolf of Wall Street”. Un incontro che avrebbe segnato la sua carriera, anche perché dopo “Focus” sarebbe tornata accanto a Will Smith in “Suicide Squad”.
Per rendere le truffe credibili, la produzione si affidò a veri esperti del settore. Tra questi Apollo Robbins, celebre come “gentleman thief”, che insegnò agli attori i movimenti rapidi e le tecniche dell’arte del borseggio. Ogni dettaglio, dagli sguardi ai gesti delle mani, è costruito per sembrare autentico. Questo lavoro di precisione ha trasformato il film in una sorta di manuale cinematografico di inganni e illusioni.
“Focus” non è solo intrattenimento, ma ha anche influenzato altri titoli successivi. La sua eleganza e il suo mix di truffa e seduzione hanno ispirato pellicole come “Ocean’s 8” e “The Hustle”. Film che, in modi diversi, hanno riportato sullo schermo la figura del truffatore affascinante e irresistibile. Non è un caso se la critica spesso cita “Focus” quando parla di un certo ritorno del genere.
Oggi, rivedere “Focus” su Netflix significa anche ricordare un momento speciale della carriera di Will Smith. Un attore capace di alternare blockbuster d’azione a ruoli più sottili, dove il carisma vale quanto le battute. E significa riscoprire la magia di Margot Robbie prima della consacrazione definitiva con “I, Tonya” e “Barbie”. Il tempo su Netflix però stringe. Il film è agli sgoccioli e sparirà a breve dal catalogo. Ecco perché conviene correre a recuperarlo: “Focus – Niente è come sembra” non è perfetto, ma sa intrattenere, sedurre e sorprendere. Un cult moderno che brucia di fascino e inganni, destinato a rimanere nella memoria di chi ama le storie di inganno e passione.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…