Serie e Soap

Buongiorno mamma 3, qualcosa stona nella fiction Mediaset con Bova e Arnera: perché Blanca in Rai trascina molto di più

Stessa casa di produzione, stessa terza stagione, ma due destini diversi: “Buongiorno mamma!” e “Blanca” tornano sugli schermi con nuove puntate, eppure l’impatto sul pubblico è opposto.

Due mondi paralleli: Luxvide tra Rai e Mediaset

Quando una casa di produzione come Luxvide investe contemporaneamente in due grandi titoli, il confronto diventa inevitabile. Da un lato “Buongiorno mamma! 3” su Canale 5, con un cast stellare guidato da Raoul Bova e Beatrice Arnera. Dall’altro, “Blanca 3” con Maria Chiara Giannetta (tra l’altro ex protagonista della fiction Mediaset!) su Rai 1, che ha già conquistato critica e spettatori con la sua originalità. Entrambe le fiction hanno raggiunto la terza stagione, traguardo non banale nella serialità italiana. Ma se “Blanca” continua a sorprendere, “Buongiorno mamma!” appare più fragile, quasi prigioniera dei propri meccanismi narrativi.

Buongiorno mamma 3: segreti di famiglia e déjà-vu

La terza puntata di “Buongiorno mamma! 3”, andata in onda ieri, 30 settembre, ha regalato nuovi colpi di scena: Guido (Raoul Bova) si è ritrovato ancora schiacciato da scelte difficili, tra la nuova compagna Laura (Serena Iansiti) e Agata (Beatrice Arnera) che non è affatto disposta a dare fiducia alla donna. Intanto, i misteri del passato legati all’incidente di Anna (Maria Chiara Giannetta), continuano ad affiorare, intrecciandosi con segreti e rivelazioni dolorose. Il cast resta solido. La scrittura punta sull’intensità emotiva, ma spesso ricade in cliché familiari e colpi di scena prevedibili. È proprio qui che “Buongiorno mamma” mostra il suo limite: invece di rinnovarsi, ripete schemi già visti. Il melodramma familiare resta il cuore pulsante, ma la tensione narrativa non basta più a trattenere lo spettatore più esigente.

Blanca 3: innovazione e intensità emotiva

Sul fronte opposto, “Blanca 3” ha debuttato il 29 settembre su Rai 1 con un episodio potente e drammatico. La protagonista, Blanca Ferrando, interpretata da Maria Chiara Giannetta, affronta la perdita del cane guida Linneo, simbolo del suo legame con il mondo. Il dolore lascia spazio a un percorso di rinascita: il nuovo cane, inizialmente chiamato solo “Cane 3”, diventa metafora di una vita da ricostruire. Per non parlare del colpo di scena della gravidanza della ragazza. Accanto a questo percorso intimo, la trama poliziesca incalza con lei e i suoi colleghi del commissariato che si trovano a indagare tra misteri, emozioni e tensioni personali.

Il cast arricchisce ogni sfumatura: Giuseppe Zeno (Michele Liguori) lotta tra sentimenti contrastanti, Enzo Paci (Bacigalupo) guida il commissariato, mentre l’ingresso di Domenico Diele e Matilde Gioli promette nuove dinamiche intriganti. La regia sfrutta l’elemento sensoriale per far vivere allo spettatore la cecità di Blanca, trasformandola in un’esperienza immersiva.

Perché Blanca funziona di più

La chiave del successo di “Blanca” sta nell’innovazione. Non si tratta solo di un poliziesco: è un racconto di resilienza, di lotta interiore, di fragilità trasformate in forza. Ogni caso investigativo si lega alle sfide emotive della protagonista, rendendo la narrazione corale e mai scontata. La scelta registica di calare lo spettatore nel mondo sensoriale di Blanca è ciò che distingue la fiction dal panorama italiano. A questo si aggiunge un ritmo che bilancia suspense e momenti di pura emozione.

Maria Chiara Giannetta in Blanca

Perché Buongiorno mamma stenta

Al contrario, “Buongiorno mamma!” resta legata a un impianto più tradizionale. Funziona per chi ama il family drama classico, ma fatica a sorprendere chi cerca nuovi linguaggi. Le dinamiche sentimentali, pur ben interpretate, spesso risultano prevedibili. Anche i misteri del passato, svelati a poco a poco, rischiano di perdere mordente senza un reale scatto di originalità.

Due destini diversi per Luxvide

Il confronto mette in luce una verità semplice: la serialità italiana, oggi, conquista solo se osa. “Blanca” lo fa, “Buongiorno mamma!” meno. Entrambe hanno un pubblico fedele, ma la differenza di intensità e innovazione è evidente. La Luxvide si trova così a vivere due stagioni parallele: da un lato il successo della Rai con una fiction che rompe gli schemi, dall’altro la difficoltà di Mediaset a rinnovare un racconto familiare che, pur amato, rischia di stancare. Il verdetto finale? Blanca trascina perché unisce cuore e mente. Buongiorno mamma emoziona, ma non sorprende più come dovrebbe.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore