Stasera in tv su Rai 4: Il segreto di David, il thriller che inquieta fino all’ultimo fotogramma.
Un film che pochi ricordano, ma che riesce ancora oggi a sorprendere chi si lascia catturare dalla sua tensione crescente. Il segreto di David, remake del cult del 1987, torna questa sera in prima serata su Rai 4 per portare sullo schermo una storia che mescola apparente normalità e orrore domestico. Michael Harding rientra a casa dopo un periodo trascorso in una scuola militare per ragazzi problematici. L’adolescente, interpretato da Penn Badgley, spera di ritrovare una certa serenità, ma ad attenderlo c’è una novità spiazzante: sua madre Susan (la sempre intensa Sela Ward) ha intrapreso una relazione con David Harris, un uomo gentile, affabile e con modi impeccabili.

Dietro quell’aspetto rassicurante, però, si nasconde un lato oscuro. Michael percepisce fin da subito dettagli inquietanti: David non ama essere fotografato, evita domande sul suo passato e sembra reagire con eccessiva durezza quando la sua immagine di uomo perfetto viene messa in discussione. La tensione cresce di scena in scena. Mentre nel quartiere cominciano a verificarsi misteriose sparizioni e omicidi, Michael decide di indagare. Più scava, più la verità emerge con chiarezza: David non è chi dice di essere. È un uomo capace di cambiare identità come si cambia una giacca, e dietro al suo sorriso rassicurante si cela un serial killer pronto a tutto pur di difendere la propria maschera. Il finale, teso e serrato, diventa una lotta per la sopravvivenza che inchioda lo spettatore fino ai titoli di coda.
Il cast e i volti dietro la tensione del film stasera in tv
Il carismatico Dylan Walsh veste i panni del patrigno assassino, un ruolo che alterna fascino e inquietudine. Penn Badgley, già noto per Gossip Girl e oggi riconosciuto per la serie You, porta sullo schermo un protagonista sospettoso ma determinato. A completare il quadro ci sono Amber Heard nei panni della fidanzata di Michael, Skyler Samuels e Braeden Lemasters come i fratelli minori, e un gruppo di interpreti che contribuisce a mantenere il ritmo sempre acceso. Al momento della sua uscita nel 2009, il film stasera in tv ricevette recensioni contrastanti. Molti critici lo definirono un remake meno incisivo rispetto all’originale di Joseph Ruben, sottolineando una certa prevedibilità.
Eppure, con il passare del tempo, Il segreto di David ha mantenuto una sua attrattiva per gli appassionati del genere thriller psicologico. Il film gioca sull’elemento più disturbante: il male che si annida dentro le mura di casa, dove la fiducia diventa un’arma letale. Nonostante le critiche, questo thriller sa tenere lo spettatore in tensione. La regia di Nelson McCormick lavora su dettagli e sospetti, fino a costruire un crescendo che esplode nell’ultima parte. Non è un capolavoro, ma rappresenta un film che riesce a intrattenere e a sorprendere chi non lo ha mai visto, con un’atmosfera che ricorda le paure più intime: quella di non conoscere davvero chi vive accanto a noi.
