La crostata senza burro che conquista tutti: la ricetta di Daniele Persegani a È sempre mezzogiorno.
Il lunedì mattina a È sempre mezzogiorno inizia con un profumo irresistibile: quello della crostata preparata da Daniele Persegani. Non una crostata qualsiasi, ma un dolce che sorprende perché nasce senza burro. Una scelta che rende la ricetta leggera, digeribile e perfetta anche per chi cerca alternative più moderne e meno “classiche” alle solite frolle. Lo chef emiliano ha voluto dimostrare che togliere un ingrediente così iconico non significa rinunciare al gusto. Anzi. Con l’aggiunta dell’olio, ha ottenuto una base croccante e fragrante, che regge benissimo la farcitura e porta in tavola una consistenza diversa, più vivace e piacevole al morso. “L’olio rende la frolla leggermente più croccante”, ha raccontato sorridendo durante la diretta, trasformando quello che poteva sembrare un compromesso in un vero valore aggiunto.
Una frolla leggera ma di carattere. Niente burro, ma due tipi di olio: di semi e extravergine d’oliva. Insieme a zucchero di canna, farina di farro e profumi naturali come vaniglia e scorza di limone, danno vita a un impasto semplice ma ricco di sfumature. Il risultato non è la solita crostata burrosa, ma una base che profuma di casa e che regala leggerezza senza perdere personalità. Il riposo in frigorifero e la cottura con il classico trucco della carta forno e del sale grosso fanno il resto: quando la base esce dal forno, ha già quell’aspetto dorato e croccante che fa venire voglia di tagliarne subito una fetta.
Il cuore al cioccolato che non ti aspetti: la crostata di Daniele Persegani conquista al primo morso
Se la frolla conquista per la sua croccantezza, il ripieno al cioccolato fa innamorare definitivamente. Persegani ha preparato una crema vellutata con latte, tuorli, zucchero e amido di riso, arricchita dal cioccolato fondente che si scioglie lentamente e sprigiona tutto il suo aroma intenso. Una crema golosa, compatta ma non pesante, che sposa alla perfezione la croccantezza del guscio. E sopra, a completare l’opera, arriva l’esplosione di colore dei frutti di bosco. Mirtilli, more, lamponi: un contrasto fresco e leggermente acidulo che bilancia la dolcezza della crema e rende ogni fetta un piccolo capolavoro. Una spolverata di zucchero a velo chiude il cerchio, trasformando questa crostata in un dolce elegante ma facilissimo da portare in tavola.

La vera forza di questa ricetta sta nel suo equilibrio: niente burro ma tanto gusto, una base leggera che non cede sotto la farcia e un ripieno che conquista anche i più golosi. È il classico dolce “da condividere”, perfetto per chi cerca un’idea semplice ma scenografica da proporre a fine pranzo o da portare a una cena con amici. Persegani ha voluto dimostrare che la tradizione può innovarsi senza perdere autenticità. E questa crostata senza burro è la prova che a volte basta un piccolo cambiamento, come sostituire il burro con l’olio per rendere una ricetta più fresca, attuale e sorprendentemente buona.
