È stato presentato a Roma il nuovo palinsesto di cinema e serie tv della Rai, e tra i titoli più attesi spicca Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia, l’opera diretta da Simona Izzo e Ricky Tognazzi che riporta sul piccolo schermo una delle pagine più delicate e commoventi della storia italiana, ma in modo molto diverso.
Il film, tratto dal romanzo di Felice Cavallaro, racconta il legame umano e professionale tra Francesca Morvillo e Giovanni Falcone, coppia unita non solo dall’amore, ma anche dalla battaglia quotidiana contro Cosa Nostra. La narrazione parte dal 1979, quando Francesca – sostituto procuratore al tribunale dei minori – si trova ad affrontare casi difficili e un sistema giudiziario ingessato. In quel periodo conosce Giovanni Falcone: tra i due nasce un sentimento profondo, fatto di ideali comuni e di coraggio civile, che li accompagnerà fino al tragico epilogo della strage di Capaci nel terribile maggio 1992 che tutti ricordano.
A dare volto a Francesca Morvillo è Ester Pantano, mentre Giovanni Falcone è interpretato da Primo Reggiani. Accanto a loro Anna Ferruzzo, Giovanni Arezzo, Simona Taormina, Alice Venditti e giovani talenti come Léon Muraca e Claudia Cusimano. La colonna sonora, firmata da Serena Menarini e Alessandro Branca, accompagna con intensità le vicende dei protagonisti, rendendole ancora più belle o drammatiche a seconda del momento rappresentato sullo schermo.
L’opera ha già ricevuto apprezzamenti per la capacità di restituire dignità e centralità a Francesca Morvillo, spesso ricordata soltanto come “la moglie di Falcone”, ma in realtà figura chiave della magistratura italiana e prima donna magistrato uccisa in un attentato mafioso. La scelta di dare a lei il ruolo narrante ha conquistato critica e pubblico, per sensibilità e rispetto, senza cadere nei facili eroismi. Il punto di vista cambia completamente e il racconto si fa storia.
La sceneggiatura è stata scritta da Izzo insieme a Domitilla Shaula Di Pietro e allo stesso Felice Cavallaro. Alfredo Morvillo, fratello di Francesca, ha collaborato come consulente, assicurando una ricostruzione attenta e realistica. Interessante anche la scelta di puntare su interpreti giovani, per restituire l’autenticità di due vite spezzate troppo presto.
Francesca e Giovanni non è solo un film, ma un atto di memoria collettiva. Riporta al centro la figura di Francesca Morvillo e racconta la coppia non come un simbolo astratto, ma come due persone con le loro fragilità, i loro sogni e la loro quotidianità. Un’opera che commuove e fa riflettere, ricordando al pubblico l’importanza della giustizia e il sacrificio di chi ha pagato con la vita la lotta alla mafia. Non appena arriverà in Rai sarà l’occasione giusta per non perdere un vero e proprio capolavoro del cinema italiano.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…