Guida TV

Da un bestseller internazionale, con un cast stellare: stasera in tv il film che lanciò Matthew McConaughey, tiene incollati tutti

Ci sono film che non invecchiano mai, come quello stasera in tv. The Lincoln Lawyer, uscito nel 2011, appartiene a questa categoria. Oggi alle 21:20 su Cielo torna in prima serata, pronto a catturare nuovi spettatori e a sorprendere chi lo ha già visto. È tratto dal romanzo di successo di Michael Connelly, autore simbolo del noir americano, e diretto da Brad Furman, regista capace di restituire un’atmosfera intensa e vibrante.

Il cuore del film è Mickey Haller, un avvocato difensore interpretato da Matthew McConaughey. L’attore texano, che fino a quel momento era stato spesso associato a ruoli leggeri o romantici, trova qui la sua consacrazione definitiva. La Lincoln Town Car, con la targa “NTGUILTY”, diventa il suo ufficio viaggiante e allo stesso tempo un simbolo inconfondibile di un personaggio che vive ai margini della legalità ma non rinuncia mai a cercare la verità.

Il cast è di quelli che fanno la differenza. Accanto a McConaughey brilla Marisa Tomei, intensa e credibile nel ruolo di Maggie McPherson, ex moglie di Haller e procuratrice instancabile. Ryan Phillippe porta sullo schermo l’ambiguità di Louis Roulet, giovane agente immobiliare accusato di un crimine orribile. William H. Macy, con la sua ironia malinconica, offre una prova memorabile nei panni dell’investigatore Frank Levin. E poi Margarita Levieva, Laurence Mason e tanti altri nomi che rendono la narrazione più ricca e stratificata.

La storia, ambientata a Los Angeles, cattura per i suoi colpi di scena. Haller accetta di difendere Roulet, convinto che sia innocente. Ma le indagini aprono ferite del passato e riportano alla luce errori che l’avvocato credeva sepolti. L’aula di tribunale diventa un campo di battaglia dove la verità si confonde con la menzogna, e la giustizia si intreccia con dilemmi morali difficili da sciogliere.

L’accoglienza della critica fu calorosa. The Lincoln Lawyer non collezionò grandi premi internazionali, ma conquistò rispetto e ammirazione. Le recensioni misero in luce soprattutto la prova di McConaughey, capace di trasformare la sua carriera e aprire la strada ai ruoli più complessi che lo portarono poi fino all’Oscar per Dallas Buyers Club. Questo film rappresenta un punto di svolta, un momento in cui un attore smette di essere promessa e diventa leggenda.

Curiosità non mancano. Il personaggio di Mickey Haller si ispira a veri avvocati della California, famosi per i loro metodi poco convenzionali. La Lincoln nera, fedelmente riprodotta sul set, è diventata un’icona tanto da riapparire anni dopo nella serie televisiva targata Netflix. Lo stesso Michael Connelly ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto, dando autenticità e forza narrativa a una storia che si nutre di realismo.

L’impatto culturale è stato forte. Il film ha aperto la strada a un universo narrativo più ampio: dal 2022 la serie The Lincoln Lawyer ha riportato Mickey Haller sugli schermi di tutto il mondo, trovando un pubblico giovane e globale. Con riconoscimenti come l’Imagen Award e un’accoglienza calorosa, la serie ha dimostrato come questo personaggio sia diventato simbolo del legal drama contemporaneo, capace di parlare a generazioni diverse.

Rivedere oggi il film significa tornare all’origine. Significa osservare il momento in cui un attore come McConaughey sceglie di abbandonare le commedie romantiche per vestire i panni di un uomo tormentato, complesso, contraddittorio. E significa rivivere la tensione di un racconto che non si limita a intrattenere, ma mette in discussione il rapporto tra etica e legge.

The Lincoln Lawyer, stasera in tv

Stasera in tv The Lincoln Lawyer, un’eredità che continua a brillare

The Lincoln Lawyer non è soltanto un legal thriller. È un film che esplora le zone grigie della giustizia, mostrando come dietro ogni processo si nascondano vite spezzate, errori e verità scomode. La regia di Brad Furman sottolinea ogni dettaglio: lo sguardo disilluso di Haller, i corridoi dei tribunali, la città di Los Angeles che vibra di contrasti e di tensione.

L’impatto del film ha influenzato altri racconti legati al mondo legale. Serie come Bosch, sempre tratte dai romanzi di Connelly, hanno trovato nuova linfa in questo approccio realistico e umano alla figura dell’avvocato e dell’investigatore. L’eco di Mickey Haller si avverte in molti legal drama degli ultimi anni, che hanno osato affrontare con più coraggio i dilemmi morali dei loro protagonisti.

Chi guarda oggi The Lincoln Lawyer rimane sorpreso dalla sua attualità. Le domande poste dal film non hanno perso forza: fino a che punto un avvocato deve spingersi per difendere un cliente? Quanto pesa la coscienza personale in un sistema che premia la vittoria più della verità? Sono interrogativi che risuonano oggi come allora, soprattutto in un’epoca in cui la giustizia è spesso al centro del dibattito pubblico.

Il fascino di questo film sta anche nel suo equilibrio tra intrattenimento e profondità. Lo spettatore si ritrova trascinato in una trama avvincente, fatta di colpi di scena e momenti di pura tensione, ma al tempo stesso viene invitato a riflettere. È questa doppia anima a renderlo un cult, capace di rimanere nella memoria e di influenzare le generazioni successive di autori e registi.

Stasera in tv su Cielo, alle 21:20, non va in onda solo un film. Va in onda un pezzo di storia recente del cinema americano, un’opera che ha segnato la carriera di un attore e ha aperto nuove strade al genere. Guardarlo significa lasciarsi travolgere da un racconto che tiene incollati tutti, oggi come allora.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

12 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

13 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

14 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

15 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore