Amici 25, la prima puntata non convince: ecco le falle che il pubblico non perdona.
La nuova edizione di Amici di Maria De Filippi è partita con grandi aspettative. La puntata inaugurale ha mostrato una classe numerosa e, sulla carta, ricca di talenti. Eppure, a poche ore dalla messa in onda, il dibattito social ha preso una piega diversa: più che entusiasmo, emergono dubbi e critiche. Il nodo più discusso riguarda la selezione dei ragazzi. Un tempo Amici era sinonimo di opportunità per chi partiva da zero, senza agganci né visibilità. Oggi, invece, il pubblico percepisce un talent “contaminato” dal peso dei social. L’esempio lampante è Michelle Cavallaro, che conta oltre 600mila follower su Instagram e un passato da protagonista a Il Collegio. La sua presenza ha acceso le polemiche: perché dare spazio a chi parte già avvantaggiato, anziché puntare su giovani sconosciuti con solo il talento come biglietto da visita?
Molti spettatori parlano di un talent che somiglia sempre di più a un trampolino per influencer già consolidati, mentre viene meno la magia di scoprire voci e volti totalmente inediti. Tra le novità più pubblicizzate c’è il rientro di Veronica Peparini come professoressa di danza moderna. Sui social, però, il clima è tutt’altro che unanime. Alcuni applaudono al suo ritorno, altri fanno notare che l’entusiasmo deriva più dall’uscita di scena di Deborah Lettieri, poco amata dal pubblico, che da un reale desiderio di rivedere la Peparini in cattedra. La domanda circola insistente: c’era davvero bisogno di ripescare un volto già noto, piuttosto che rinnovare il corpo docente con energie nuove?
Un’altra scelta che non è passata inosservata riguarda il ballerino Alessio Di Ponzio, tornato ufficialmente tra i banchi dopo l’infortunio dello scorso anno. Un rientro accolto con calore, certo, ma che solleva inevitabili confronti. Il nome di Dandy Cipriano è rimbalzato ovunque: anche lui si era infortunato eppure non ha ricevuto la stessa opportunità. Perché due pesi e due misure? La sensazione diffusa è che la produzione abbia fatto una scelta arbitraria, senza spiegazioni convincenti. Sui social, i fan parlano apertamente di ingiustizia e mettono in discussione la trasparenza del programma.
Le prime critiche sembrano convergere su un punto chiave: Amici non è più la scuola di un tempo. L’idea di un laboratorio che offriva spazio a ragazzi comuni, spesso provenienti da contesti lontani dal mondo dello spettacolo, sembra ormai svanita. Oggi, tra follower, ex programmi e conoscenze consolidate, il rischio è quello di un talent che smarrisce la sua autenticità. E i fan, soprattutto i più fedeli, non lo perdonano facilmente.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…