Spaghettone da urlo: Alessandro Borghese si gioca tutto con una ricetta perfetta per il pranzo della domenica
Alessandro Borghese torna a sorprendere. Non con una puntata del suo “4 Ristoranti”, ma con un post social che ha già fatto impazzire i fan: uno spaghettone incredibile, che parte dal più classico aglio, olio e peperoncino, ma si trasforma in un piatto da grande chef con scampi, lime e un pane croccante alla paprika. “Acquolina in bocca, eh?”, scrive Borghese, e come dargli torto? Un’idea che profuma di mare, fresca e allo stesso tempo golosa, perfetta per un pranzo della domenica che non si dimentica. Ma come si prepara davvero questo piatto? Ecco la ricetta completa, passo dopo passo per replicarla domani e assaporare un ultimo boccone di pesce prima che arrivi l’autunno inoltrato.
Ingredienti per 4 persone: la ricetta dello spaghettone di Alessandro Borghese
350 g spaghettone
1 testa d’aglio
2 peperoncini
Olio extravergine d’oliva q.b.
30 ml colatura di alici
1 mazzetto di timo limone
500 g scampi
1 lime
1 mazzo di prezzemolo
1 vaschetta di basilico
Per il pane croccante:
100 g pane in cassetta
20 g paprika affumicata
Lo spaghettone di Alessandro Borghese. Fonte: Instagram
Preparazione step by step
La base del sugo In una padella scalda un filo d’olio EVO con aglio, peperoncino e prezzemolo tritato. Aggiungi un mestolo d’acqua e un goccio di colatura di alici. Fai cuocere per 2 minuti, così da creare un fondo ricco e profumato.
Gli scampi Pulisci i 500 g di scampi, privali del carapace e tagliali a coltello per ottenere una tartare. Condisci con olio, sale, pepe, scorza di lime e qualche foglia di basilico a listarelle. Metti in frigorifero: sarà il tocco fresco che renderà unico il piatto.
Il pane croccante Taglia il pane in cassetta a cubetti, condiscilo con olio EVO, sale e paprika affumicata. Tosta in padella, asciuga su carta assorbente, poi stendi i cubetti in una teglia e falli essiccare in forno per 15 minuti a 120°. Diventeranno il topping perfetto.
La pasta Cuoci lo spaghettone in abbondante acqua salata e scolalo al dente. Manteca con il sugo in padella, aggiungendo un po’ d’acqua di cottura per legare bene.
L’impiattamento finale Disponi la pasta al centro del piatto, aggiungi sopra la tartare di scampi, il pane croccante alla paprika e completa con qualche foglia di basilico fresco.
Il risultato finale è una vera delizia: viene voglia di provarlo subito
Un piatto che parte da una ricetta popolare e la trasforma in un’esperienza da ristorante stellato: piccante, agrumato, con il croccante che spiazza il palato. Non è il solito aglio e olio: è la versione firmata Borghese, con quel guizzo in più che ti fa dire “mai visto prima”. Perfetto per una domenica diversa, da servire con un calice di bianco fresco e la voglia di stupire gli ospiti. Un piccolo consiglio? Prepara il pane croccante in anticipo. In questo modo, al momento dell’impiattamento avrai tutto pronto.
Francesca Niespolo
Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900