C’è un film che scivola veloce come uno skateboard, ma poi ti colpisce al cuore: su RaiPlay puoi vedere Slam – Tutto per una ragazza, diretto da Andrea Molaioli. Tratto dal romanzo di Nick Hornby, è una storia che parte leggera e diventa un viaggio emotivo profondo. Un film che ha lanciato Ludovico Tersigni e confermato il talento di Luca Marinelli e Jasmine Trinca. L’adolescenza qui non è patinata. Non è edulcorata. È cruda, reale, fatta di amori acerbi e responsabilità che bruciano. Il film racconta il passaggio dall’ingenuità alla consapevolezza con una sincerità rara nel cinema italiano. E proprio questa sincerità lo ha reso un titolo di culto, applaudito al Torino Film Festival e amato da chi cerca autenticità sullo schermo.
Il protagonista è Samuele, detto Sam. Ha sedici anni e un’unica ossessione: lo skateboard. Ogni sua corsa è un sogno di libertà, un tentativo di sfuggire al destino scritto dalla sua famiglia. Sua madre, interpretata da Jasmine Trinca, lo ha avuto giovanissima. Il rischio di ripetere la stessa storia è sempre lì, sospeso sopra di lui. Sam non è solo. Si confida con un idolo immaginario: Tony Hawk. Quelle conversazioni surreali diventano una bussola interiore, un modo creativo per tradurre in immagini i suoi dubbi. Poi arriva Alice, interpretata da Barbara Ramella al suo esordio sul grande schermo. Lei è diversa, appartiene a un’altra classe sociale, sembra lontana dal caos di Sam. Eppure i due si attraggono con una forza irresistibile.
L’amore corre veloce, ma si ferma bruscamente quando arriva una notizia inaspettata: Alice è incinta. Improvvisamente il futuro immaginato si sbriciola. La coppia deve affrontare un presente troppo grande per le loro spalle. La nascita del piccolo Rufus cambia tutto. Il film non nasconde i conflitti, le paure, i tentativi di resistere. Mostra come i legami adolescenti possano trasformarsi in nodi adulti, difficili da sciogliere.
Il cuore del film è Ludovico Tersigni. La sua interpretazione di Sam è intensa e vulnerabile. Gli è valso il Premio Guglielmo Biraghi e lo ha consacrato tra i volti più promettenti del cinema italiano. Accanto a lui, Barbara Ramella convince con un debutto coraggioso. E poi ci sono due giganti: Luca Marinelli, premiato con il Ciak d’Oro, e Jasmine Trinca, anch’essa vincitrice per il ruolo di madre giovane e fragile. Non è solo un film per ragazzi. È un film per chiunque abbia affrontato una scelta più grande della propria età. È stato candidato ai Nastri d’Argento e ha avuto una distribuzione internazionale su Netflix, portando una storia tipicamente romana davanti a un pubblico globale. La sua forza è nell’universalità: chiunque, in qualsiasi parte del mondo, può riconoscersi in quei dubbi e in quel salto improvviso nell’età adulta.
Curiosità: la Londra del romanzo diventa Roma nella versione cinematografica. Un cambio che non è solo geografico, ma culturale. La città eterna diventa un palcoscenico ideale per il contrasto tra tradizione e modernità, tra radici e desiderio di fuga. Le rampe da skate e le strade romane diventano simboli di un’adolescenza che cerca il proprio spazio, senza chiedere permesso.
L’impatto di Slam – Tutto per una ragazza non si è esaurito con la sua uscita. Ha aperto la strada a film e serie italiane capaci di raccontare i giovani senza moralismi. Produzioni che hanno scelto di mostrare le fragilità, i conflitti e le sfide con un linguaggio più diretto e contemporaneo. Anche visivamente, lo skateboard e il movimento urbano hanno influenzato altri racconti destinati al pubblico under 30. Per questo, rivederlo oggi su RaiPlay non è solo un tuffo nel passato recente, ma un’occasione per capire dove è nato un nuovo modo di narrare l’adolescenza.
Sembra un film leggero, quasi un teen movie. Ma dentro c’è un pugno allo stomaco che resta, un realismo che graffia e commuove. E c’è la prova che il cinema italiano sa ancora parlare ai giovani con coraggio. Un motivo in più per non lasciarsi sfuggire questo titolo su RaiPlay.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…