Serie e Soap

Se ami Doc, non devi perderti la nuova serie ospedaliera che cambia le regole del gioco: meglio di Grey’s Anatomy

Dal 24 settembre su Sky è arrivata una serie che sta già facendo parlare il mondo intero, The Pitt: un medical drama che non solo raccoglie l’eredità di E.R. e Doc – Nelle tue mani, ma osa spingersi oltre, rivoluzionando il genere con un’idea tanto semplice quanto dirompente: raccontare un turno di pronto soccorso in tempo reale.

Ogni episodio di The Pitt copre un’ora esatta delle quindici che compongono il turno esasperante al Trauma Medical Center di Pittsburgh. Non ci sono ellissi né salti narrativi: lo spettatore vive al fianco di medici, infermieri e pazienti, scandito dal ritmo incessante delle emergenze, delle burocrazie che rallentano, delle crisi sanitarie che esplodono senza tregua. È una scelta stilistica che restituisce tensione e autenticità, trasformando ogni minuto in un’esperienza quasi fisica.

The Pitt: un cast che lascia il segno

A guidare il reparto c’è il dottor Michael “Robby” Robinavitch, interpretato da Noah Wyle, volto storico di E.R. che qui conquista per profondità e fragilità, portandosi a casa il primo Emmy della carriera come Miglior Attore Protagonista. Accanto a lui brillano Tracy Ifeachor (la determinata dottoressa Heather Collins), Patrick Ball (dottor Frank Langdon) e Katherine LaNasa, premiata con l’Emmy come Miglior Attrice Non Protagonista per il ruolo della caposala Dana Evans, severa ma sorprendentemente umana. La coralità è la vera forza di The Pitt: tra studenti, specializzandi e veterani, il racconto non si ferma mai su un solo volto. Gerran Howell, Supriya Ganesh, Fiona Dourif, Taylor Dearden, Isa Briones e Shabana Azeez compongono un ensemble variegato e credibile, capace di intrecciare fragilità personali e professionalità sotto pressione.

The Pitt, su Sky

Premi e riconoscimenti

The Pitt è stato un vero trionfo agli Emmy Awards 2025: Miglior Serie Drammatica, Miglior Attore Protagonista e Miglior Attrice Non Protagonista, oltre a 13 nomination complessive. Un risultato che ha consacrato la serie come punto di riferimento del genere medical contemporaneo. Dietro la scrittura c’è la mano di R. Scott Gemmill e John Wells, già artefici di E.R., affiancati da Joe Sachs, medico d’emergenza e sceneggiatore, che ha garantito l’aderenza alla realtà. Non a caso, ogni episodio si nutre di spunti concreti, dalle crisi da oppiacei alle epidemie locali, fino a omaggi alla storia della medicina d’urgenza come il Freedom House Ambulance Service.

Nessuna musica, solo realtà

Una delle scelte più radicali è stata quella di rinunciare alla colonna sonora. Nessun tappeto emotivo accompagna le vicende: restano solo le voci, i monitor, il caos e i respiri affannosi. È un approccio che accentua l’effetto docudrama e avvicina lo spettatore a una tensione realistica rara in televisione. Una formula che ricorda il real time di 24, ma adattata alle corsie di un pronto soccorso.

Doc contro The Pitt: due anime dello stesso genere

Il paragone con Doc – Nelle tue mani è inevitabile. Entrambe le serie mettono al centro la vita in ospedale, ma lo fanno con approcci completamente diversi. Doc, con Luca Argentero nei panni di Andrea Fanti, sceglie un tono intimo e riflessivo, raccontando una rinascita personale segnata da empatia e resilienza. The Pitt, al contrario, rifiuta la retorica sentimentale e abbraccia il caos corale del pronto soccorso. Ogni storia, ogni emergenza è vissuta in presa diretta, senza pause, senza melodrammi aggiunti. È il medical drama che non ti lascia respirare, perché riproduce il ritmo reale di chi lavora in prima linea.

Se Doc ti ha emozionato, questa nuova serie ti travolgerà con un’energia diversa, più dura e autentica. È una visione che non si limita a intrattenere, ma costringe a riflettere sulle disuguaglianze sanitarie, sulla fragilità dei sistemi ospedalieri e sulla resistenza umana. Più che un semplice medical drama, The Pitt è già diventato un fenomeno internazionale, capace di imporsi come nuovo standard del genere. E per chi ama le storie di medici e pazienti, è un’esperienza da non lasciarsi scappare: più potente di Grey’s Anatomy, più autentica di qualsiasi altra serie ospedaliera.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo
Doc

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

11 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

12 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

13 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

14 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

14 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

15 ore