Ha un nome che ormai risuona ovunque: Beauty in Black, la serie che in questi giorni sta incendiando la top 5 di Netflix, attirando milioni di spettatori. Non è solo intrattenimento: è un racconto feroce di potere, identità e sopravvivenza. E ha già scatenato paragoni inevitabili con Bridgerton, anche se il tono e lo stile sono lontanissimi.
Creata e diretta da Tyler Perry, Beauty in Black porta lo spettatore dentro il mondo dell’industria cosmetica, tra luci patinate e ombre di criminalità. Un dramma familiare che mette al centro Kimmie, giovane donna costretta a reinventarsi dopo essere stata cacciata di casa. Il suo sogno? Diventare imprenditrice di successo, ispirandosi a Mallory, regina dell’impero cosmetico della famiglia Bellarie. Nella prima stagione vediamo Kimmie lottare per sopravvivere insieme all’amica Rain, mentre osserva da lontano le mosse dei potenti. Ma i Bellarie non sono solo glamour: dietro i riflettori si nasconde una rete di traffici loschi e tradimenti. Ed è lì che Kimmie si infila, con determinazione e un’ambizione che non perdona.
La seconda stagione la trasforma in matriarca dell’impero, dopo il matrimonio con Horace Bellarie. Non è un trono regalato: è strappato con astuzia, a costo di attirarsi l’odio dei figli di Horace, di Mallory, del fratello Norman e dell’ex moglie Olivia. Ogni episodio è un campo di battaglia. I colpi di scena non mancano, e la tensione sale di livello. Beauty in Black è fatta di colpi bassi, conflitti familiari e strategie spietate. Il potere si difende a colpi di riunioni, ricatti, persino violenza. La fotografia è urbana, nervosa, cruda. Le atmosfere ricordano una soap opera di lusso, ma con il passo veloce del thriller.
Il cast è corale e carismatico. Taylor Polidore Williams dà a Kimmie profondità e determinazione. Crystle Stewart rende Mallory una presenza magnetica. Amber Reign Smith illumina Rain di lealtà e fragilità. E attorno a loro brillano Ricco Ross (Horace), Debbi Morgan (Olivia), Richard Lawson (Norman) e molti altri. È un insieme che tiene la scena e amplifica il dramma. Il pubblico non ha dubbi: Beauty in Black è una delle serie Netflix più viste del momento. Nonostante le critiche sullo stile, l’impatto culturale è forte. Ha acceso meme, discussioni e persino tutorial ironici sui look e le parrucche sfoggiate sullo schermo. È diventata fenomeno, dentro e fuori la piattaforma.
Perché tutti parlano di confronto con Bridgerton? Perché entrambe le serie ruotano attorno alla scalata sociale di donne forti in società chiuse e piene di regole non scritte. Ma se Bridgerton offre romanticismo, balli e seduzione, Beauty in Black affonda nel lato oscuro del potere. Nel mondo patinato di Bridgerton, l’inclusione è resa glamour da balli e corteggiamenti. In Beauty in Black la diversità è una lotta quotidiana, fatta di discriminazioni sistemiche e compromessi dolorosi. Qui la pelle è politica, il successo è questione di sopravvivenza. Non è evasione: è un pugno nello stomaco.
Il ritmo narrativo lo conferma. Bridgerton incanta con dialoghi sofisticati e costumi fiabeschi. Beauty in Black travolge con colpi di scena serrati, atmosfere elettriche e una crudezza che divide il pubblico: c’è chi la adora per l’audacia e chi la accusa di eccesso. Ma è proprio qui che sta il segreto. Beauty in Black non vuole piacere a tutti. Vuole scuotere, farti riflettere e lasciarti con una domanda: quanto saresti disposto a sacrificare per il potere?
In questo senso, è davvero più audace di Bridgerton. Perché non ti consola. Non ti accarezza. Ti mette davanti a scelte feroci e a conseguenze senza ritorno. E, dopo l’ultima puntata, ti resta addosso come un profumo difficile da cancellare.
Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…
Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…
Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…
Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…
Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…
Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…