Guida TV

Claudia Cardinale splendida e ribelle: su RaiPlay un film dimenticato, ma oggi necessario

Claudia Cardinale, l’ultima avventura: perché oggi vale la pena rivedere questo film su RaiPlay.

La scomparsa di Claudia Cardinale, avvenuta il 23 settembre 2025 nella sua residenza di Nemours, vicino Parigi, ha lasciato un vuoto che nessun ricordo potrà mai colmare. Aveva 87 anni ed era circondata dai figli, come a voler chiudere il cerchio della sua vita in un abbraccio privato e silenzioso. La notizia, annunciata dal suo agente Laurent Savry, ha scosso il mondo del cinema. Sotto i riflettori un’eredità artistica immensa: più di 150 film, dal lirismo de Il Gattopardo alla potenza di C’era una volta il West, fino al sogno surreale di . Cardinale è stata molto più di un’attrice.

Un simbolo di emancipazione, un’icona che ha saputo incarnare la forza delle donne in un’epoca che ancora cercava di relegarle ai margini. Eppure, oltre ai capolavori entrati nel mito, ci sono titoli meno frequentati che oggi meritano di essere riscoperti. Uno di questi è Qui comincia l’avventura, film del 1975 diretto da Carlo Di Palma e disponibile su RaiPlay.  Non ha mai avuto la stessa risonanza dei grandi capisaldi della sua carriera, eppure custodisce un dialogo potentissimo sul femminile, reso ancora più vibrante dall’incontro tra Claudia Cardinale e Monica Vitti. Due stelle, due personalità diverse, due modi di essere donna che si incontrano e si scontrano in un’Italia che cambiava pelle. La trama è semplice, ma sotto la superficie nasconde un magma di significati.

Claudia, interpretata dalla Cardinale, è una stiratrice pugliese, intrappolata in una quotidianità senza luce. Un giorno, sulla sua strada compare Miele, la motociclista ribelle portata sullo schermo da Monica Vitti. Due mondi lontanissimi che finiscono per contaminarsi. Miele trascina Claudia in un’avventura improvvisata, fatta di chilometri percorsi, incontri bizzarri e paesaggi che raccontano l’Italia popolare degli anni Settanta. Il cuore del film è proprio questa dinamica: la Cardinale costruisce un personaggio che cresce davanti ai nostri occhi, passando dalla timidezza quasi bambina a una nuova consapevolezza. Non è la bellezza statuaria che qui conquista, ma la capacità di dare voce a una donna comune, con desideri repressi e un futuro da riscrivere.

Claudia Cardinale e Monica Vitti: due muse in dialogo

La forza di Qui comincia l’avventura risiede soprattutto nel duetto tra le protagoniste. Cardinale e Vitti non interpretano soltanto due personaggi, ma danno corpo a due modi di intendere la libertà femminile. Cardinale è misura, profondità, la ricerca di una dignità nuova. Vitti è ironia, spavalderia, la leggerezza che si fa resistenza. Insieme costruiscono un equilibrio raro, capace di attraversare lo schermo ancora oggi. Accanto a loro compaiono volti che hanno segnato quell’epoca, da Ninetto Davoli a Monica Guerritore, passando per Guido Leontini e Salvatore Baccaro. Ma restano comprimari: la scena appartiene tutta a quelle due donne, e al loro modo di attraversare il viaggio come fosse un atto politico, intimo e universale insieme.

Claudia Cardinale e Monica Vitti in Qui comincia l’avventura, su RaiPlay

A quasi cinquant’anni dalla sua uscita, non è un film da museo, ma un’opera viva, che dialoga con il presente. Racconta la voglia di ribaltare ruoli prestabiliti, la fatica di affermarsi come individui completi, l’urgenza di una libertà femminile che, allora come oggi, rimane un tema necessario. Non vinse premi importanti, non entrò nel canone della commedia all’italiana più celebrata, ma custodisce la testimonianza di un cinema capace di rischiare, di contaminare i generi, di far parlare le donne con la loro voce. Guardarlo oggi significa riscoprire un altro volto di Claudia Cardinale, lontano dalle grandi epopee storiche o dai set internazionali. È un invito a conoscerla non solo come diva, ma come interprete capace di dare anima anche a storie intime, periferiche, meno glamour. Ed è un modo per rendere omaggio a una carriera che ha sempre oscillato tra il mito e l’umanità, tra il glamour e il coraggio.

Giusy Palombo

Mi chiamo Giusy Palombo, sono giornalista dal 2021. Mi occupo di spettacolo, gossip e tv, lifestyle e musica. La comunicazione è la strada che ho deciso di intraprendere. Tiktoker con oltre un milione di interazioni TikTok: @giusyindiretta Instagram: @giusyindiretta Linkedin: Giuseppina Palombo

Giusy Palombo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

16 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

17 ore