Ilary Blasi all’Oktoberfest: ecco come vivere la stessa esperienza in Germania senza spendere una fortuna.
Negli ultimi mesi Ilary Blasi ha fatto parlare spesso di sé non solo per i progetti televisivi, ma anche per i numerosi viaggi in Germania al fianco del compagno Bastian Müller. Per il secondo anno consecutivo la conduttrice ha partecipato all’Oktoberfest di Monaco, immergendosi tra dirndl, boccali di birra e piatti tipici bavaresi. Un dettaglio non da poco: il festival non è solo la festa della birra più famosa del mondo, ma anche un’occasione perfetta per scoprire la Germania d’autunno, quando i prezzi scendono e il folklore è al massimo. Chi sogna di vivere la stessa esperienza di Ilary, può farlo con un budget contenuto: basta conoscere qualche dritta per organizzare un weekend autunnale che unisce tradizione, divertimento e risparmio.
Partiamo da un punto chiave: viaggiare in autunno costa meno che in inverno. I voli per Monaco di Baviera, Berlino o Amburgo hanno tariffe ridotte dopo la fine dell’alta stagione estiva, mentre gli hotel propongono offerte interessanti prima del periodo natalizio. Un consiglio pratico? Prenotare con anticipo e scegliere strutture nei sobborghi. Ad esempio Erding, a pochi chilometri da Monaco, costa fino al 50% in meno rispetto al centro e offre collegamenti rapidi con i mezzi pubblici. Per spostarsi, conviene sfruttare i trasporti tedeschi, tra i più efficienti d’Europa. Il biglietto del treno regionale permette di viaggiare per ore a prezzi contenuti, e nelle città la bicicletta è sempre un’alternativa economica e salutare. Chi ama la libertà, può optare per un camper: le stellplätze, aree di sosta attrezzate ed economiche, permettono di dormire e viaggiare in piena autonomia, godendosi paesaggi autunnali che sembrano cartoline.
Germania e Oktoberfest come Ilary Blasi: i trucchi per non spendere troppo
La festa è amatissima, ma può diventare costosa se non ci si organizza bene. Ecco alcuni segreti che anche Ilary, tra una foto e l’altra, avrà notato. Andare nei giorni infrasettimanali: meno folla, meno code, prezzi più bassi. Pranzare nei tendoni a mezzogiorno: molti offrono menu ridotti che permettono di risparmiare. Provare le feste della birra alternative: città come Augusta o Ludwigsburg hanno festival autentici, più intimi e molto meno cari. Mangiare fuori dai tendoni: i chioschi esterni servono bratwurst e brezel a prezzi decisamente più leggeri.

Un autunno romantico e folkloristico: un weekend in Germania a settembre o ottobre non è solo birra e salsicce. Oltre ai tendoni dell’Oktoberfest, vale la pena dedicare tempo ai parchi urbani come il Giardino Inglese di Monaco, spettacolari con i colori dorati delle foglie. Chi ama la cucina locale può fermarsi in una Hofpfisterei, le antiche panetterie bavaresi, per gustare pane nero e dolci tradizionali. Poi ci sono gli eventi di stagione: la Fiera delle Zucche di Ludwigsburg è una delle più grandi d’Europa, mentre i piccoli festival nei villaggi trasformano le piazze in vere cartoline d’autunno. Infine, luoghi come Heidelberg, la Foresta Nera, Norimberga o Rothenburg ob der Tauber offrono scenari romantici che in inverno diventano più freddi e costosi. L’autunno in Germania ha un grande vantaggio: il clima resta mite e invita a camminare all’aperto, senza dover affrontare il gelo. I prezzi di hotel e voli sono più bassi e le città si animano con fiere del raccolto, mercati e sagre popolari. In inverno, invece, l’atmosfera natalizia è magica ma i costi schizzano verso l’alto. Proprio come ha fatto Ilary Blasi, vale la pena approfittare di questa stagione per regalarsi un weekend in Germania all’insegna di folklore e convenienza.
