Prime Video regala un cult delicato e malinconico: Delon protagonista, Vanoni nella colonna sonora

Su Prime Video il capolavoro con Alain Delon: la voce di Ornella Vanoni rende la colonna sonora eterna 

Oggi Ornella Vanoni compie 91 anni, un traguardo che racconta la sua forza, la sua voce senza tempo e la sua capacità di emozionare ancora intere generazioni. Per celebrarla, c’è un film disponibile su Prime Video che merita di essere (ri)scoperto: La prima notte di quiete di Valerio Zurlini. Non si tratta solo di un dramma intenso con un Alain Delon magnetico, ma di una pellicola che custodisce una delle interpretazioni più struggenti della Vanoni, diventata colonna sonora e memoria collettiva. Uscito nel 1972, il film è una parabola amara che intreccia amore, disillusione e smarrimento. Protagonista è Daniele Dominici, un professore supplente che arriva a Rimini con l’aria di chi cerca risposte che non troverà mai. Nella sua vita entra Vanina, giovane enigmatica e fragile, con cui nasce una relazione impossibile, immersa in un mondo notturno fatto di eccessi, solitudine e illusioni.

ornella vanoni
Una scena dal film disponibile su Prime Video

Valerio Zurlini mette in scena un’opera che fotografa una Rimini decadente e magnetica, lontana dall’immagine solare delle cartoline estive. Alain Delon, nel ruolo di Dominici, incarna con rara intensità un uomo spezzato, incapace di salvarsi e di salvare. E qui arriva Ornella Vanoni. La sua voce in Domani è un altro giorno diventa il respiro stesso del film, amplificando la malinconia e trasformando la storia in una ballata emotiva che resta dentro. Non è solo un accompagnamento musicale: è un vero personaggio invisibile, che accompagna Delon e gli altri interpreti nelle loro fragilità.

Vanoni e Delon: Prime Video regala uno dei film più delicati e malinconici

Ascoltare oggi quella canzone dentro il film significa riscoprire la forza di una Vanoni che, già allora, sapeva parlare di dolore e speranza con un’intensità unica. A 91 anni, il suo timbro resta riconoscibile e potente, e riascoltarlo in questo contesto è il modo migliore per renderle omaggio. Chi non conosce questo film può approfittare di Prime Video e del suo variegato catalogo per scoprire un classico del cinema italiano che ancora sorprende.

Non è un titolo “facile”, ma ha il potere di trasportare in un’epoca, in un’atmosfera e soprattutto in un modo di fare cinema che oggi sembra lontanissimo. È la bellezza delle opere che non hanno bisogno di effetti speciali per restare scolpite nella memoria. In più, rivedere La prima notte di quiete oggi significa rendere omaggio a Ornella Vanoni proprio nel giorno del suo compleanno. Una donna che ha attraversato decenni di musica e cultura senza mai perdere autenticità, e che qui regala una delle sue perle più delicate e immortali.

Lascia un commento