Serie e Soap

La serie Netflix più vista della settimana: meglio de La casa di carta, non smetti di pensarci dopo averla finita

Un bunker di lusso, miliardari intrappolati, segreti che esplodono più forti di una bomba nucleare: Il rifugio atomico su Netflix è la serie che tutti guardano, nessuno dimentica.

Un bunker che diventa prigione: Il rifugio atomico è su Netflix

Netflix ha lanciato Il rifugio atomico come titolo di punta dell’autunno 2025. E il pubblico ha risposto con numeri che confermano un successo immediato. La serie, ideata da Álex Pina ed Esther Martínez Lobato, già creatori di La casa di carta, porta lo spettatore in un luogo claustrofobico e magnetico: il Kimera Underground Park. Lì, un gruppo di famiglie ricchissime si rifugia per sfuggire alla minaccia di una guerra nucleare. Ma la salvezza si trasforma presto in condanna. Il lusso del bunker diventa gabbia. I corridoi scintillanti diventano trappole emotive. Ogni stanza custodisce sospetti, rancori e segreti pronti a riemergere.

La trama segue Max, interpretato da Pau Simon. Un giovane appena uscito di prigione per omicidio stradale colposo. Accanto a lui ci sono la sorella dell’ex fidanzata (da lui uccisa nell’incidente), la sua famiglia e i rivali di sempre. Nel rifugio non valgono più le regole della superficie. Qui contano soltanto sopravvivenza, alleanze e silenzi carichi di tensione. Il cast sorprende per intensità. Miren Ibarguren interpreta Minerva, glaciale e implacabile. Joaquín Furriel è Guillermo, volto duro e ambiguo. Con loro Alicia Falcó, Agustina Bisio, Álex Villazán, Montse Guallar e persino Enrique Arce (Arturo Roman ne La casa di carta).

Ogni personaggio porta un passato ingombrante, ogni parola pesa come una condanna e ogni gesto può ribaltare equilibri fragili. La serie non mostra esplosioni o scenari apocalittici. Il vero disastro si consuma negli sguardi, nei tradimenti, nella paura che scava più della bomba stessa. I riconoscimenti non tardano ad arrivare. Critici e spettatori sottolineano la capacità di fondere tensione, dramma e atmosfere che ricordano le opere migliori della serialità spagnola. Curiosità? Gli ospiti indossano uniformi grigie. Lo staff veste arancione. Una scelta cromatica che richiama la forza visiva de La casa di carta e rende ogni scena un quadro di contrasti.

Max, il protagonista de Il rifugio atomico

Il confronto inevitabile con La casa di carta

Il paragone è immediato. La casa di carta è un heist show costruito su azione, rapina e ribellione. Il rifugio atomico preferisce l’introspezione e la convivenza forzata. Entrambe le serie giocano con lo spazio chiuso. La banca e il bunker sono scenari dove la claustrofobia diventa protagonista silenziosa. Ma cambiano le dinamiche di potere. In La casa di carta i rapinatori sono eroi mascherati che sfidano il sistema. Nel bunker di Il rifugio atomico l’élite scopre invece di essere prigioniera di sé stessa.

Gli esponenti dello staff, vestiti di arancione, hanno più controllo di quanto sembri. Gli ospiti, teoricamente potenti, rivelano fragilità insospettabili. Si ribalta la gerarchia. Si ridisegnano le maschere. Dove il Professore guidava con strategia e calcoli, qui domina l’incertezza. Non c’è un piano da eseguire. C’è solo la necessità di resistere al tempo e ai segreti. Le atmosfere sono lente, malinconiche, quasi ipnotiche. Lo spettatore non viene travolto dall’adrenalina, ma inchiodato dall’attesa. Ogni silenzio è più assordante di mille colpi di pistola.

Ecco il motivo del suo impatto. Il rifugio atomico non offre solo intrattenimento. Offre un’esperienza emotiva che continua a lavorare dentro anche dopo l’ultima puntata. Guardarla è come specchiarsi. Si riconoscono debolezze, paure e tensioni universali. Per questo il confronto con La casa di carta non è una sfida. È un passaggio di testimone. La rapina più famosa della tv spagnola ha aperto la strada. Ora il bunker del Kimera Underground Park mostra che la vera prigione non ha sbarre, ma pareti lisce e silenzi infiniti. Il rifugio atomico è la serie che Netflix voleva per questa stagione. Ed è la serie che, una volta finita, continua a vivere dentro lo spettatore. Un labirinto che non si dimentica.

Francesca Niespolo

Francesca Niespolo scrive, parla e intervista per il Network TN dal 2022. Laureata in Scienze della Comunicazione – con specializzazione in radio, cinema e TV – ha un’ossessione conclamata per il mondo dello spettacolo. Che si tratti di musica, serie cult o film che fanno discutere, non si limita a raccontarli: li viviseziona con passione e una buona dose di ironia. Attenta ai dettagli e devota alla narrazione, è la persona giusta se vuoi sapere tutto, ma proprio tutto, su quello che succede nel grande circo dell’intrattenimento. Instagram: https://www.instagram.com/francescaniespolo.it/ TikTok: https://www.tiktok.com/@francesca_niespolo Spreaker: https://www.spreaker.com/podcast/primo-podcast--5100900

Francesca Niespolo

Stasera su RaiPlay, Maria Vera Ratti in un film intenso: ogni scena brucia, dimenticate Enrica Colombo di Ricciardi

Stasera su RaiPlay potreste lasciarvi travolgere dalla magia di Eduardo De Filippo. Infatti, Maria Vera…

14 ore

Crolla tutto e il pubblico resta senza fiato: film italiano potentissimo stasera su Netflix

Netflix propone ogni giorno migliaia di contenuti ai suoi utenti. Tra film e serie tv,…

15 ore

Tre settimane, zero sforzo: il trucco di Aurora Ramazzotti per far crescere una pianta di avocado in casa

Aurora Ramazzotti e i consigli per far crescere una pianta di avocado in casa: ecco…

16 ore

Il Paradiso delle Signore: arriva un altro cambio di programmazione dopo lo stop su Rai 1

Il Paradiso delle Signore è uno dei prodotti più amati della Rai. Nato come fiction…

17 ore

Giornata contro la violenza sulle donne: guarda oggi un film Premio Oscar che commuove, poi riflettere

Uno dei film più amati e osannati di Ridley Scott, risorge oggi per una giustissima…

17 ore

Forbidden Fruit, anticipazioni domani 26 novembre: Kemal vuota il sacco e gela tutti

Tra le migliori serie turche del momento, accanto a La notte nel cuore, La forza…

18 ore